A grande richiesta una nuova selezione di posti per tutti i gusti dove mangiare all’aperto a Milano!
ROSTICCERIA DA GIACOMO – via Sottocorno 36
Appena aperto si conferma un successo questo settimo locale firmato “da Giacomo” che celebra anche gli oltre 90 anni del suo fondatore. Un altro piccolo capolavoro dall’arredo curatissimo e vagamente nostalgico con decori da primi Novecento e un giardinetto con una ventina di coperti sotto al pergolato di vite. Il menu è composto dai classici della rosticceria (si può ordinare anche da asporto) dalle pizzettine alle lasagne, pappa al pomodoro, insalata russa, crocchè, roast beef, porchetta, maialino e pollo allo spiedo, vitello tonnato… Fame.
CANTEEN – via Archimede 10
Alle spalle delle casette colorate di via Lincol una piccola oasi nel cemento adornata da profumate piante di limone, pareti verdi e “uccelli del paradiso” accoglie l’indirizzo tex mex di Milano. Ideale per una cena all’aperto, romantica o con gli amici in ogni caso un margarita!
Leggi anche mangiare in Porta Romana
ROTONDA BISTRO – via Enrico Besana 12
Un bistrot nel cuore di uno dei monumenti milanesi più iconici con i tavolini sul prato ed é subito déjeuner sur l’herbe! Un percorso che transita dalla caffetteria a un menu di piatti rapidi: focaccine, paninetti, insalate e qualche preparazione al forno. Per l’aperitivo un sacchettino con focaccia e paninetti e la scelta tra cocktail vintage come il Bitter Toschi, Carpano Rosso, Frangelico, Cynar e quelli al sake.
PESCE UBRIACO – via Melzo 28
Da pescheria a bistrot mediterraneo specializzato in ricette a base di pesce, panini di mare e crudité, il tutto condito da un accogliente dehors sul marciapiede che vi farà pensare di essere in un paese. Aperto tutto il giorno e consigliato per un aperitivo estivo con vino bianco e pesce crudo.
PESA PUBBLICA – via Melzo 19
Stretto tra i palazzi liberty di Porta Venezia una nuova sorpresa spunta ogni giorno e tra le più belle c’è Pesa Pubblica, il nome nasce dalla palazzina che ospita questo bar con cucina in cui fino al secolo scorso veniva fornito il sevizio di pesa delle merci e dei mezzi prima dell’ingresso in città dalla porta orientale dei caselli di Porta Venezia. Ottimo menù italiano con ingredienti freschi è aperto dalla colazione all’ultimo drink delle 2:00 che è possibile gustare anche all’esterno sui tavolini.
SIXIEME BISTROT – via Scaldasole 7
Parte integrante di una delle più affascinanti gallerie di design della città, Six Gallery, è stato il nostro place to go serale dell’inverno ma perchè ancora non avevamo provato il pranzo all’esterno durante la bella stagione! Perfetto anche per un drink renderà speciale qualsiasi appuntamento grazie al suo cortile nascosto punteggiato di verde e di piante tropicali che per un attimo distoglieranno l’attenzione dai ballatoi e dagli archi che appartenevano all’antico monastero cinquecentesco che sorgeva originariamente sul sito.
BISTROT CHIOSCHI DI SANT’EUSTORGIO – corso di Porta Ticinese 95
Forse non tutti sanno che esiste un’oasi di pace a due passi dalla Darsena, il bellissimo parco all’interno della corte del Museo Diocesano in cui rilassarsi sul prato o all’ombra degli ombrelloni bianchi. Ottimo per una merenda o un aperitivo!
AL CONIGLIO BIANCO – Alzaia Naviglio Grande 12
Osteria sui Navigli in stile vecchia Milano con arredo senza fronzoli, sincera come la tradizione culinaria lombarda che porta avanti senza dimenticare qualche un’escursione marittima. Dalla primavera prenotate per accaparrarvi i pochi tavoli nel dehor.
MORGANTE & COCKTAILS – Vicolo Privato Lavandai 2
Nascosto in un suggestivo angolo dei Navigli il classico cortiletto vecchia Milano con qualche tavolino e’ un posticino intimo adatto ad un primo appuntamento in cui sorseggiare cocktail che sperimentano miscele inusuali!
AMICI MIEI II – via Brioschi 41
Porzioni generosissime, attenzione alla cotoletta che vi consigliamo vivamente di dividere in due (ne abbiamo visti di guerrieri che hanno tentato invano l’impresa di finirla!) e ambiente casalingo. Lo spazio esterno ma privato rende questo ristorante l’indirizzo perfetto per cene tra ovviamente amici tra vino, tavole a quadretti e risate!
VERSO VERDE – Alzaia Naviglio Grande 150
Sulla sponda del Naviglio ma lontano dal caos in veranda ma soprattutto in terrazza ci si dimentica di essere a Milano! Un menu molto interessante con proposte appettitose sia vegetariane che non e ingredienti di stagione che cambiano tutti i giorni, come potete vedere sul sito, inoltre é attivo un servizio di delivery per chi in pausa pranzo resta in ufficio ma non vuole rinunciare ad un pasto sano. Una meravigliosa scoperta perfetta per qualsiasi ora del giorno e della sera!
Scopri gli altri indirizzi vegani e vegetariani a Milano
SUPERSTUDIO BAR – Via Vincenzo Forcella 13
Nascosto tra gli ex magazzini di zona Tortona il bistrot del più grande complesso di studi fotografici in Italia, progettato dall’archistar Michele De Lucchi è il ritrovo per addetti alla moda e fotografia. Prodotti selezionati e proposte culinarie fresche e gustose per un pranzo veloce ma sano, buona idea anche per il brunch che è cruelty-free, consulta il calendario.
BOTANICAL CLUB – via Tortona 33
Il secondo indirizzo del Botanical ha sede davanti al Mudec in zona Tortona e ospita un ampio dehor. Ideale per un pranzo di lavoro o un drink serale in questa location stretta tra edifici industriali e ex magazzini che strizza l’occhio ai bar newyorkesi.
ME NU COPERNICO – via Tortona 33
Condivide lo stesso spazio esterno del Botanical ed è perfetto per un pranzo informale, offre una vasta scelta di menù energetici ed equilibrati (ogni portata descrive ingredienti e apporto calorico e proteico) perchè “la mente va nutrita, anche con il cibo. Stuzzicante, sano, bilanciato”. Il palazzo che ospita il bistrot è una delle sedi di Copernico, la realtà coworking tra le più note a Milano.
Altri spazi coworking a Milano
LA TRADIZIONALE – via Bergognone 16
In zona Tortona questa pizzeria ti salva quando nel weekend non sai dove sbattere la testa per trovare un tavolo! Location molto grande, servizio veloce e non solo pizza ma un menù di carne e pesce dalle porzioni generose e ben condite, ciliegina sulla torta un giardinetto interno di 40 coperti che ti fa sentire fuori Milano.
Altri posti per mangiare in Zona Tortona
TAGIURA – via Tagiura 5
Il giardino perfetto per trascorrere la pausa pranzo! Un locale labirintico con tante sale spaziose, dall’arredo che ricorda una casa vacanze, con pezzi nobili accanto ad altri più casuali. Vi consigliamo le paste ripiene.
OSTERIA AL NOVE – via Thaon di Revel 9
Una osteria sincera dal clima familiare in zona Isola che varia il suo menù stagionalmente ma soprattutto nasconde un vero gioiello: un giardino segreto romantico e intimo con piante tropicali e la vasca dei pesci che renderanno speciale qualsiasi cena!
AL VECCHIO PORCO – via Messina 9
“Vecchio é bello porco é meglio” questo é il claim della trattoria di matrice sarda in Chinatown, un posto simpatico e un po’ folle che propone un menu tutto italiano con piatti tipici regionali. Al piano terra un verde e fresco cortiletto.
MANDARIN ORIENTAL BISTROT “SETA” – via Adengari 9
Alle spalle di Brera il Mandarin coniuga le atmosfere e il design italiano, ricorda le abitazioni dell’alta borghesia degli anni ’30-40 in stile art déco, con i dettagli e le tradizioni dell’accoglienza orientale. La corte interna ospita la parte al fresco del ristorante Seta dove vi aspetta un viaggio esperienziale con lo chef stellato Antonio Guida.
PAPERMOON GIARDINO – via Bagutta 12
Appena inaugurata la seconda sede di questo storico ristorante del quadrilatero, la location a due passi da San Babila è davvero eccezionale all’interno del ristrutturato Palazzo Reina progettata dallo studio AB concept di Hong Kong che ha saputo unire uno stile neoclassico ad elementi più contemporanei. Dai crudi di pesce freschissimo ai cocktail serali, ideale per una cena (o pranzo) in cui si sceglie di non osservare i prezzi : )
IL SALUMAIO DI MONTENAPOLEONE – via Santo Spirito 10
Nella cornice monumentale e meravigliosa di Palazzo Bagatti Valsecchi, una vera e propria perla di Milano, risiede il ristorante di una delle salumerie-gastronomie più blasonate della città. Con la bella stagione è possibile mangiare nel cortile del palazzo, l’effetto è emozionante e da solo vale il prezzo.
Lù BAR – via Palestro 16
Milano impara dal mondo il potenziale delle location museali e concede ai fratelli Bonaccorsi la preziosa serra alla Galleria d’Arte Moderna che ne curano l’arredo in maniera quasi maniacale facendone un set da un film (infatti il progetto di allestimento è stato seguito da una scenografa). Palme e cactus, il carretto dei gelati, fenicotteri e gli ombrelloni avorio per una pausa tranquilla nell’elegante giardino d’inverno della GAM.
AL GRISSINO – via Tiepolo 54
Ristorante di pesce che vanta il primato di essere uno tra i primi a Milano, infatti dal 52 é un punto di riferimento di noti personaggi. In cucina materia di prima qualità a fronte di un prezzo medio alto che si dimentica facilmente grazie ai piatti di pesce freschissimo gustanti in un bel cortile interno.
HUG – via Venini 83
Le scoperte si fanno a NOLO (North Loreto) che da qualche anno ci sta provando seriamente a raccontare un quartiere diverso da quello che fino ad oggi abbiamo snobbato. Le ragazze di HUG sono partite da questa domanda: “Hai mai pensato a uno spazio nella tua città dove lavorare, rigenerarti e ricercare la felicità? Magari in un’atmosfera che richiami lo stile di vita dei Paesi nordici? Noi sì, per questo lo abbiamo creato.” E lo hanno fatto tutto al femminile, tanto di cappello! In questa ex fabbrica di cioccolato trova casa uno spazio coworking, un bistrot con tavoli esterni aperto dalla colazione alla cena con grande attenzione alle esigenze di vegani/vegetariani e celiaci, hostel, spazio bike con affitto e ciclofficina e tante iniziative.
FUORIMANO OTBP – via Roberto Cozzi 3
Ai confini nord della città, in un cortile interno di una ex fabbrica si trova un posto “fuorimano” che vi farà sognare di essere un po’ a Berlino un po’ nell’East London con le lucine e i muri colorati, le piante, gli arredi vintage e quel sapore hipster autentico. Fuorimano propone un menù gustoso dalla colazione alla cena con particolare menzione al brunch per il quale propone diversi menù per ogni palato american, veggie, continental e baby!
ANTICA TRATTORIA TOSCANA IL BORGHETTO – Via Comune Antico 1
Un locale condotto alla vecchia maniera, nel senso migliore dell’espressione. Si mangia seguendo i principi della tradizione toscana, con grandi portate di carni alla brace. L’ambiente è un rustico quasi nobiliare con un bel giardino per la bella stagione, dove si pasteggia nell’orto sotto le falde degli ombrelloni. Per staccare un momento dalla città pur rimandendoci!
ROB DE MATT – via Enrico Annibale Butti 18
Molto più che un semplice posto dove mangiare il Rob de Matt inaugurato nel 2017 nel quartiere Dergano ha l’ambizione di dare una seconda possibilità a chi ne ha bisogno infatti quì lavorano persone con disagio psichico, rifugiati ed ex carcerati. Lo chef è Edoardo Todeschini che sceglie la filiera corta e impiega materie prime biologiche infatti nel giardino sta crescendo un orto sinergico che rappresenta un’occasione importante per coinvolgere gli utenti e gli abitanti del quartiere in un percorso che porta il cibo sano dalla terra direttamente alla cucina. Nei 600mq di spazio all’aperto domenica brunch “popolare” per grandi e piccoli, momenti di relax con massaggi, mercatino con autoproduzioni locali vi accoglieranno dalle 10 del mattino fino all’1.
ZANZARANZAN – Via Privata Antonio Meucci 43
Nato come il bistrot del negozio piú grande di arredi e articoli per la casa, Cargo & Hi Tech, ci ha conquistato con il suo stile retro tipico dei bar di un tempo con tanto di ombrelloni, sedie colorate e banchetto dei gelati. Menú brunch che va dai bagel alle insalate ottimo per rifocillarsi dopo che vi sarete persi per ore a girare tra le esposizioni di Cargo.
Le terrazze
TASTEONTOP – piazza San Fedele 3
Un temporay rooftop da cui osserviamo Milano tra presente e passato, dalle guglie del Duomo ai grattacieli di CityLife, sorseggiando uno spritz. Per tutta l’estate al sesto piano del palazzo di fronte alla chiesa di San Fedele la terrazza offre una proposta aperitivo ma anche cena e ospita, ogni settimana, un diverso chef di un noto ristorante fino al 31 luglio. Don’t miss the boat!
SKY TERRACE – via dell’Orso 7
Nel cuore di Brera, situato all’ultimo piano dell’Hotel Milano Scala, lo Sky Terrace è una location che regala un panorama a 360° sulla città. Come da filosofia dell’intero Hotel anche la terrazza con bar segue il concept green a zero emissioni.
TERRAZZA GALLIA – piazza Duca D’Aosta 9
Icona dell’ospitalità milanese fin dal 1932 lo storico albergo di lusso Excelsior Hotel Gallia è stato completamente ristrutturato e ha aperto al pubblico anche il rooftop bar e il ristorante del settimo piano con vista panoramica. Un pranzo di lavoro oppure un aperitivo di lusso con drink a 18 euro accompagnati da cinque monoporzioni ideate dai fratelli Cerea, chef stellati.
TORRE PRADA – largo Isarco 2
Nove piani di vetro e cemento per questa incredibile costruzione di Rem Kolhaas che non ospita solo installazioni di noti nomi dell’arte contemporanea ma anche un rooftop sogno di ogni architetto e designer che grazie ad un gioco optical dei pavimenti e alle paratie trasparenti ti permette di godere di una vista panoramica sulla città senza alcuna barriera!
TERRAZZA TRIENNALE – viale Alemagna 6
La Triennale di Milano è probabilmente uno dei luoghi più interessanti e vivi della città. Quale occasione migliore allora per visitarla e concedersi un pranzo in terrazza dopo aver visitato una mostra? La vista sul giardino con fontane di de Chirico, su parco Sempione e infine sullo skyline milanese è impagabile.
Le cascine
CASCINA CORBA – via Dei Gigli 14
La mission di questo ristornate é ben precisa: far degustare i piaceri della tavola in una storica cascina del 1600 immersa nel verde. Menu degustazione di mare o terra per un pranzo, o cena, bucolico.
AL GARGHET – via Selvanesco 36
Una garanzia per chi vuole assaporare la tradizone lombarda in tutto e per tutto, dal menu in dialetto alle proposte culinarie! Ideale per un pranzo nel weekend alla scoperta delle campagne a sud di Milano.
TRATTORIA CASOTTEL – via Fabio Massimo 25
Iniziamo dicendo che é il ristorando preferito di Pisapia e questo lo rende giá molto interessante! Una bocciofila con un bellissimo giardino vi accoglierá insieme alla signora Isa, lasciatevi guidare nella scelta e godetevi questa atmosfera speciale.
Non hai trovato il posto giusto? Abbiamo molti altri posti all’aperto!