Mariù kebabberia gastronomica

Nuove frontiere della ristorazione

A Milano, al civico 9 di via Sabotino, si trova il format Mariù, una kebabberia destinata ad unire due culture culinarie differenti. Per questo motivo nel menù si possono trovare diverse tipologie di pane (arabo, puccia salentina, piadina); diverse tipologie di carne (arrosto di pollo e di vitello) e l’alternativa vegetariana al classico piatto tipico della cucina turca a base di carne. Per quanto riguarda i prodotti sfiziosi da inserire nel kebab, troviamo crema di tartufo, mostarda di frutta, salsa al pistacchio, pinoli e noci.

Di seguito l’intervista ad Alessandra Speri, responsabile Ufficio Stampa Foodation.

%name Mariù kebabberia gastronomica

Quando e come nasce “Mariù – kebabberia gastronomica”?

Il format Mariù è aperto dal settembre 2014. Si tratta del primo concept proposto in maniera diretta dalla società Foodation che si occupa di ideare, gestire e sviluppare format innovativi di food retail che hanno come filo conduttore la qualità della cucina italiana e la passione per le nuove frontiere della ristorazione, frutto della ricerca su format studiati all’estero.
Riccardo Cortese e Federico Pinna, fondatori di Foodation, provengono da esperienze nel mondo del marketing e della comunicazione che hanno permesso loro di affrontare questo settore ricco di sfide pianificando già entro la fine del 2015 nuove aperture dei format attivi anche in diverse città italiane e all’estero.

%name Mariù kebabberia gastronomica

Dal vostro Menù emerge la formula “Scegli il Kebab”, dove viene offerto sia il kebab classico che il kebab gastronomico. A cosa si deve questa scelta di stravolgere la ricetta originaria del kebāb unendo due culture differenti, ossia quella legata alla cucina italiana e quella legata alla cucina mediorientale?

Mariù è stato pensato per avvicinare grazie alla qualità della materia prima – carne 100% italiana, non macinata e senza aggiunta di grassi – il prodotto kebab ad un pubblico femminile, più esigente ed attento, e agli scettici che non frequentavano i tradizionali locali che servono kebab per la percezione di qualità che solitamente li contraddistingue.
La qualità della carne è quindi fondamentale almeno quanto la selezione di ingredienti gastronomici per comporre un kebab originale e genuino. Nonostante ciò, è comunque possibile comporre un kebab più “tradizionale” scegliendo i classici abbinamenti.
La personalizzazione sta particolarmente a cuore a Foodation, ed infatti lo stesso format sartoriale è riproposto anche nell’hamburgeria del gruppo in zona Brera: Macinata – sarti di burger.

%name Mariù kebabberia gastronomica

La formula del kebab gourmet è offerta anche Delivery, ossia con consegna a domicilio. Potreste spiegare come è nata questa esigenza nel territorio milanese?

Il mercato del delivery è in forte espansione, a Milano come in tante grandi città in Europa e nel mondo.
Milano inoltre, è una città ricca di giovani studenti e lavoratori che per diversi motivi – che possono variare dalla stanchezza alla pigrizia – scelgono di non cucinare ogni singola sera. La nostra proposta va quindi ad aggiungersi a quella di un gran numero di competitor. Si tratta però di un opzione salutare e invitante per coloro che vogliono approfittare di questo comodo servizio senza accettare compromessi riguardo alla qualità del prodotto.

%name Mariù kebabberia gastronomica

Mariù – kebabberia gastronomica
Viale Sabotino, 9, Milano
02 5843 3013