MILANO PHOTO WEEK

una settimana dedicata alla fotografia

Dal 5 all’11 Giugno una nuova kermesse, Milano Photo Week, si aggiunge alle molte manifestazioni di successo che hanno reso e continuano a rendere Milano una città che parla la lingua della cultura. Al via la prima settimana interamente dedicata alla fotografia con un programma di 150 appuntamenti tra mostre, incontri, proiezioni, laboratori, visite guidate e tanto ancora.

%name MILANO PHOTO WEEK

Qui una piccola guida di eventi selezionati da Modalità Demodè:

 365+1 Ritratti a Milano

Lunedì 5 Giugno:  apertura del  “Progetto fotografico partecipato”  365+1 Ritratti a Milano ideato da Leica Camera Italia. Fotografi professionisti e giovani talenti realizzeranno 365+1 ritratti  di persone  che  vivono  e  abitano  Milano o persone che la visitano. Un set fotografico un piena attività per tutta la  settimana.

Leica Store- Via Giuseppe Mengoni 4, Milano

%name MILANO PHOTO WEEK

Focus Africa

Martedi 6 Giugno:  dalle ore 18.30 finissage e presentazione del catalogo della mostra Il Cacciatore Bianco / The White Hunter. Memorie e rappresentazioni africane ( opere di  Seydou Keita, Malik Sidibé e Guy Tillim …). A seguire, in collaborazione con Lagos Photo Festival, proiezione del video Snapshots, realizzato  per l’occasione,  che illustra i lavori dei più famosi autori della fotografia africana contemporanea. Dopo la recente retrospettiva su Malick Sibidè alla Somerset House di Londra e di  Seydou Keïta al Grand Palais di Parigi, la riscoperta della fotografia africana viene celebrata anche a Milano.

Frigoriferi Milanesi – Via G.B. Piranesi, 10

%name MILANO PHOTO WEEK

Conversation with Joseph Grima

Martedi 6 Giugno: prezzo la galleria Via Saterna una conversazione con Joseph Grima sull’opera del fotografo giapponese Takashi Homma. La mostra La città narcisista. Milano e altre storie di Takashi Homma continua fino al 21 Giugno.

Via Saterna – via Leopardi, 32 (ore 19.00)

%name MILANO PHOTO WEEK

Eu

Mercoledi 7 giugno: Fondazione Prada presenta all’Osservatorio “EU”, una mostra antologica del fotografo giapponese Satoshi Fujiwara. Il progetto include alcuni dei lavori più significativi dell’artista. L’allestimento è costituito da sequenze di immagini assemblate, volte a eliminare qualsiasi contesto narrativo lineare.

Fondazione Prada Osservatorio –   Galleria Vittorio Emanuele II

%name MILANO PHOTO WEEK

Shoot! Bill Cunningham. New York

Giovedì 8 giugno: scomparso di recente Bill Cunningham, fotografo del New York Times, è stato assoluto predecessore della street photography contemporanea. Un documentario celebra la sua opera e introduce al prossimo PhotoVogue Festival che si terrà a novembre a Milano.

Fondazione Stelline – Corso Magenta, 61 (proiezione ore 21.30)

%name MILANO PHOTO WEEK

Il programma cartaceo della Milano PhotoWeek sarà inserito in un fotoromanzo che verrà distribuito in 20.000 copie. Milano ti guardo è il titolo del fotoromanzo, ideato e realizzato appositamente per raccontare una prima storia dedicata alla città.

Informazioni e programma completo su: photoweekmilano.it

Facebook 
Instagram
#MILANOPHOTOWEEK

%name MILANO PHOTO WEEK