A Milano, in via Gaetana Agnesi si trova uno dei punti vendita Polpa Burger Trattoria, il format di hamburger che unisce lo streed food per eccellenza ad un concetto di somministrazione quasi sconosciuto per questo prodotto. Quello che differenzia la tipologia di somministrazione dalle altre è la freschezza e genuinità del prodotto. Infatti le trattorie italiane tendono a mettere al primo posto la genuinità del prodotto casalingo. Pertanto il menù offre differenti hamburger della casa (con fassone, con chianina, con tacchino, con agnello e con polpetta vegetariana), proponendo accompagnamenti di patate classiche, patate sfoglia o verdura alla piastra. I dolci della tradizione presenti sono il tartufo artigianale, il salame di cioccolato ed i cantucci con Vin Santo. A seguito l’intervista.
Quando nasce “Polpa Burger Trattoria”?
Polpa Burger Trattoria nasce a Milano ad inizio del 2013 grazie ad un team tutto femminile appassionato di comunicazione e di buona cucina. Dopo l’apertura del primo punto vendita in Porta Romana a Milano nel luglio 2013, Polpa apre un secondo punto vendita in affiliazione nel centro di Cagliari. Il terzo punto vendita inaugura a Milano in Porta Ticinese nella seconda metà del 2014, seguito dall’apertura nel centro di Brescia, di Verona e Barcellona.
“Polpa Burger Trattoria” non è un burger bar, nemmeno un burger restaurant, bensì una trattoria. Il menù vuole richiamare la tradizione culinaria italiana delle trattorie di paese. A cosa si deve questa scelta?
L’Italia è uno dai paesi dal corredo eno-gastronomico più vario e, da italiani, sarebbe un vero peccato non avvalersi di tali materie prime d’eccellenza che tanto amiamo. Per questo per il menu di Polpa Burger Trattoria contiene tante specialità (la polenta e il rosti di patate ne sono un esempio), formaggi DOP e salse esclusivamente italiane. Anche i nomi delle ricette richiamano la tradizione delle trattorie onnipresenti nella provincia italiana: Bersagliere, Sosta, Camino e Ritrovo sono nomi presenti nella memoria di ciascuno di noi.
Sulla lavagna di “Polpa Burger Trattoria” al momento sono disponibili dodici tipologie di Hamburger, da abbinare carne di manzo fassone o chianina, agnello, tacchino o polpetta vegetariana. Come viene recepita questa varietà dalla clientela?
La possibilità di poter scegliere la carne è un elemento positivo per il cliente che può adattare l’hamburger al suo gusto, alle voglie della giornata e alle sue preferenze e necessità. La variante vegetariana, ad esempio, permette anche a chi non mangia la carne di godere di un hamburger gustoso e ricco di sapore, in compagnia magari degli amici che scelgono la carne. La convivialità prima di tutto! La presenza dell’hamburger di tacchino fornisce invece un’opzione più leggera. Infine, l’opzione di scelta tra l’eccellenza della carne Chianina e l’ottima carne di Fassone (più economica) rende Polpa Burger Trattoria accessibile a tutte le tasche.
La salsa ha come scopo quello di legare alimenti diversi e dargli una consistenza più compatta, indicata per accompagnare carni, pesci, pasta, verdure e per esaltare le proprietà organolettiche dell’alimento. Parrebbe proprio che le salse siano il vostro “cavallo di battaglia”. Per quale motivo sono tanto amate dalla clientela?
Le salse permettono di introdurre tanti ingredienti di qualità, cotti o presentati in maniera gustosa, accompagnando ed esaltando l’hamburger. Per questo sono spesso presenti nel nostro menu: maionese al balsamico, crema di asparagi, salsa alle noci e crema di peperoni sono solo alcuni esempi.
Polpa Burger Trattoria Romana
Via Agnesi, 6 – 20135
T. 02.58305893
Per scoprire zona Ticinese e Porta Romana segui i nostri percorsi di Architettura a Milano