Un sogno nel cassetto di molti ma un’opportunità per pochi: assistere ad una Prima alla Scala di Milano. Grazie al Comune di Milano ed Edison l’inaugurazione della stagione operistica 2019/2020 si apre alla città con un programma di eventi a cui tutti potremo partecipare: la Prima Diffusa.

Cosa vuol dire? Non certo che troveremo tenori e orchestre in giro per il centro della città, ma che tutti potremo assistere in tempo reale alla Prima della Scala, il 7 dicembre, con la Tosca di Giacomo Puccini trasmessa in 36 diverse location sul territorio milanese.
Dall’ottagono della Galleria Vittorio Emanuele, al Conservatorio, al Teatro dal Verme solo per citare i siti più famosi; ma ci saranno anche luoghi più metropolitani ed inusuali per ospitare un’opera lirica come il Terminal 1 dell’aeroporto di Malpensa o Mercato Comunale Ferrara da cui noi seguiremo l’evento.

Un momento unico di aggregazione e di democratizzazione di un appuntamento così importante per la città di Milano; un’occasione speciale inoltre per chi non conosce l’opera, per avvicinarsi ad essa e comprenderla meglio anche grazie a numerose guide all’ascolto ed eventi collaterali alla prima.
Inoltre dal 2 al 6 dicembre i brani della famosa opera di Puccini saranno diffusi nei mezzanini ATM di alcune delle principali stazioni metro: staccate lo sguardo dallo smartphone, chiudete gli occhi e attendete il treno sulle note della Tosca!

Un matrimonio di lunga data che unisce Edison alla Scala dato che nel 1883 Edison illuminò per la prima volta il teatro scaligero grazie alla rivoluzione dell’energia elettrica; centotrentasei anni dopo quest’energia illumina ancora il celebre teatro e si diffonde anche negli spazi dell’ex Officine Ansaldo dove Edison ha curato un programma sul risparmio energetico nei Laboratori del Teatro delle Scala.

Proprio negli spazi dell’ex Ansaldo, all’interno del programma della Prima diffusa, il 1° dicembre si esibirà Patti Smith con “Art and Love”, un concerto a impatto zero, interamente compensato con fonti rinnovabili. Noi che amiamo l’artista rock ci saremo e non vediamo l’ora di ascoltare i suoi brani più famosi insieme alle suggestioni inerenti all’opera lirica, fil rouge della rassegna.

Un connubio duraturo anche quello tra il Comune di Milano ed Edison, partner principale della manifestazione arrivata al suo nono anno. Il Comune di Milano ed Edison con Prima Diffusa porteranno gratuitamente l’energia dell’arte e della musica in tutta la città.

Un programma fittissimo di eventi in spazi interessanti della città, spesso inaccessibili, a cui partecipare gratuitamente e liberamente fino ad esaurimento posti (salvo alcuni appuntamenti che richiedono una prenotazione).