QUARTIERE GIARDINO

Via Lincoln tra palazzi colorati, design e buon cibo

Potreste mai immaginare un posto pittoresco come la splendida Burano e colorato come Portobello Road nel pieno centro di Milano? No, non stiamo fantasticando! Esiste davvero e si trova in via Lincoln, a pochi passi da Piazza Cinque Giornate.

%name QUARTIERE GIARDINO

Chiamato Quartiere Operaio, Quartiere Giardino o Quartiere Arcobaleno, via Lincoln smentisce tutti coloro che considerano Milano come una città “grigia”: non appena varcata la soglia di questa vietta si è subito colpiti dalle splendide casette color pastello, alternate da graziosi cortili interni e alberi da frutto. Lillà, bluette, rosa, giallo sono solo alcuni dei bellissimi colori che accolgono i pochi visitatori del quartiere. Sembra infatti non siano molti i milanesi a conoscenza di questa oasi in pieno centro città: lontana dai rumori del traffico e dalla frenesia quotidiana, via Lincoln custodisce una pace insolita e davvero piacevole.

%name QUARTIERE GIARDINO

Costruite a fine ‘800 per volontà di una cooperativa operaia, le case del Quartiere Giardino avevano lo scopo di offrire un’abitazione comoda ed economica ai dipendenti di Porta Vittoria. Furono le guerre e la scarsità di fondi a impedire la costruzione di altre abitazioni e le uniche rimaste sono distribuite nei 100 metri di questo luogo magico e… Segreto.

%name QUARTIERE GIARDINO

Se vi trovate in zona, cogliete quindi l’occasione di fare due passi tra le palme, perdendovi alla vista di balconcini romantici con la biancheria stesa o accarezzando qualche gattino che si aggira per il quartiere. Purtroppo, quando lo abbiamo visitato, il tempo non era a nostro favore, ma con il sole l’effetto deve essere davvero fantastico!

%name QUARTIERE GIARDINO

Inoltre, per gli appassionati di arredo e design, nei pressi di Via Lincoln suggeriamo di visitare il Mercatino Penelope, in via Melloni. Preparatevi a tuffarvi negli anni ‘60/’70, perché in questo paradiso vintage ce n’è per tutti i gusti!

%name QUARTIERE GIARDINO

All’interno, ci si perde tra pezzi di arredo di design di vario tipo, come pouf e divani in velluto colorati, specchi d’oro, lampade e vasi meravigliosi. Si trovano anche alcuni articoli di pelletteria, come borse o bauli e anche gioielli vintage. Non mancano fenicotteri, insegne neon e un cono di gelato enorme.

%name QUARTIERE GIARDINO

Un altro posto in zona rivolto agli amanti dell’home decor è Design Republic in P.zza Tricolore. Anche qui troverete articoli di design che spaziano dalla camera da letto all’outdoor, tutti rigorosamente in stile scandinavo: tavolini in legno, stampe geometriche, lampade minimal sono solo alcuni dei tanti articoli dello store.

%name QUARTIERE GIARDINO

Insomma, anche se non avete bisogno di arredare la vostra casa, fate comunque un salto in queste due chicche per lustrarvi gli occhi e lasciarvi ispirare!

%name QUARTIERE GIARDINO

Se invece dopo la passeggiata vi venisse una certa fame, niente paura: la zona offre moltissimi posticini belli, ma soprattutto buoni. Iniziamo dalla colazione: Marotin, in via Archimede, è la soluzione ad ogni mattinata iniziata con il piede sbagliato. Bistrot dall’atmosfera parigina, il punto forte di Marotin sono le brioches e i dolci (preparati nel laboratorio). I clienti possono gustarle al banco o seduti in uno degli splendidi tavolini posizionati accanto alle finestre, leggendo un giornale o chiacchierando con i colleghi.

%name QUARTIERE GIARDINO

Per pranzo consigliamo invece Miscusi, in Via Litta. La pasta fresca prodotta dal pastificio a vista, il servizio giovane e veloce e l’ambiente famigliare fanno di questo fast-food della pasta uno dei nuovi posti cult a Milano. I clienti possono infatti gustare il loro piatto di pasta scegliendo il formato e il sugo di abbinamento, magari accompagnandoci un bicchiere di vino o una birra. What else?

La merenda potete farla prendendo un dolce al volo nella Pasticceria Giacomo: la loro Tarte-Tatin, i pasticcini farciti al momento o la Bomba (sfoglia farcita di crema al mascarpone e fragoline di bosco) sono irresistibili!

%name QUARTIERE GIARDINO

Per cena nessuna idea? Una new entry nel panorama dei ristoranti esotici milanesi è Saigon, in via Archimede. Il ristorante, molto raffinato e in stile Indochina, propone un mix tra tradizione e innovazione della cucina vietnamita: involtini fritti, ravioli al vapore, noodles in brodo e anatra glassata sono solo alcune delle specialità proposte.

%name QUARTIERE GIARDINO

Infine, se siete tra i pochissimi fortunati, potreste riuscire a prendere un drink al 1930, lo speakeasy più esclusivo di Milano (di cui non si conosce l’indirizzo), la cui atmosfera richiama quella dei bar segreti dell’epoca del proibizionismo: l’unico modo per accedervi è ricevere un invito dai proprietari del Mag Cafè o del Barba, gli ideatori di questo locale top secret.

%name QUARTIERE GIARDINO

Che abbiate quindi voglia di una passeggiata insolita, di un giro per negozi di arredo stravaganti, di qualcosa di gustoso da mettere sotto i denti o di un drink fuori dal comune e vi trovate in zona Cinque Giornate, ora sapete dove poter andare!