RE FOSCO BAR

In zona Crocetta ci si vizia dalla mattina alla sera

In Via San Calimero, a Milano, sorge Re Fosco un Bistrot nel quale è indicato trascorrere le pause meneghine e lasciarsi coccolare dalle dolci tentazioni.

Le rosse coperte e le sedie di legno cullano le mie giornate, i croissant viziano il mio palato. A seguito l’intervista a Tatiana Galimberti.

%name RE FOSCO BAR
Quando apre le porte alla clientela “Re Fosco Bar” in via S. Calimero, 7 a Milano?
Re Fosco Bar apre le porte alla clientela nel maggio del 2009; ho sempre lavorato con passione all’interno della ristorazione durante il periodo liceale ed universitario, ma allora si trattava più che altro di autosufficienza. Quando si è presentata la sfida di avviare il Re Fosco lavoravo nell’ ambito pubblicitario, non pienamente soddisfatta della mia scelta ho deciso di lasciare tutto e insieme al mio amico Luca Raffaghelli abbiamo intrapreso questa sfida. Poi le nostre strade si sono divise, lui ha aperto un bellissimo ristorante e io ho continuato a portare avanti questo stimolante percorso iniziato insieme e divenuto oggi una splendida e giovane realtà.

%name RE FOSCO BAR

La Colazione prevede brioches doppio burro da farcire a piacere con marmellate e crema pasticceria. Per gli amanti del salato a colazione è disponibile una varietà di salumi. L’attenzione al prodotto è una caratteristica di “Re Fosco Bar”. Potreste presentare le vostre specialità?
Tutte le mattine per la nostra colazione ci sono brioches al burro ed integrali farcite al momento su richiesta del cliente con un’ampia scelta di marmellate e creme, ma anche mini brioches salate in pasta di bretzel o cereali farcite con salumi e salmone affumicato. Se questo non bastasse, abbiamo anche una selezione di altri dolci, tra cui muffin, tartatin di mele, soufflè al cioccolato e cheesecake, pane burro e marmellate ed una linea “continental breakfast” con uova al tegamino o scrumble, bagel e pancakes. Per un pubblico amante del fitness invece è stata pensata una proposta light con yougurt, frutta, cereali, tisane, centrifughe e spremute fresche.

Si era capito che era ed è fondamentale, in una zona con diversi bar e ristoranti, offrire una scelta diversa e mirata ad accontentare quel cliente attento alle novità e alla qualità, abituato a viaggiare e aperto alla sperimentazione di nuovi e curiosi accostamenti culinari. Per questo oggi il Re Fosco Bar ha un menù, dalla prima colazione al pranzo, dalla merenda all’aperitivo alla cena, sempre in evoluzione che comprende specialità provenienti da tutto il mondo. Dalla focaccia di Recco al toast di torchion di foiegras, dalle frittatine alla napoletana al riso Basmati con curry e gamberi, dai sandwich dello street food al nostro cavallo di battaglia: le tartare.

%name RE FOSCO BAR

“Re Fosco Bar” è anche Enoteca. L’enoteca è principalmente diretta a dare ai consumatori appassionati del vino e della sua cultura la possibilità di degustare vini ed eventualmente acquistarli. Quali sono i vini che avete appositamente selezionato per accompagnare i vostri piatti? Re Fosco Bar ha una selezione di circa quindici vini tra rossi, bianchi e bollicine provenienti da diverse zone geografiche d’Italia con possibilità di consumo in loco o vendita da asporto. Questi, grazie al valido aiuto di un amico somellier e di un ottimo fornitore,  sono stati tutti selezionati, al di fuori della grande distribuzione, in modo da poterli accostare ai piatti del nostro menù spesso aiutando il cliente nella scelta, ma anche con l’idea che potessero conquistare tutto il pubblico, anche quello dei più giovani o meno esperti che spesso si trovano davanti a una cantina con vini troppo strutturati per poterne apprezzare da subito a pieno tutti i sentori e le caratteristiche.

Chi ha curato l’arredamento di “Re Fosco Bar”, il quale evidenzia l’accoglienza meneghina di Porta Romana?
La ristrutturazione del bar e la scelta degli arredamenti interni, con evidenti richiami ai paesi nordici, gli scaffali interni infatti sono completamente realizzati con legno proveniente da container svedesi, è stata interamente curata dall’Architetto Pia Karin e poi integrata negli anni con mobilio ed oggetti di recupero da me selezionati e poi realizzati da giovani amici artigiani.
Ci terrei inoltre a fare un particolare ringraziamento al mio personale con cui ho la fortuna di lavorare tutti i giorni; giovani ragazzi, alcuni dei quali studenti, cresciuti insieme a me che hanno creduto nel mio progetto dimostrando grande professionalità e sensibilità umana. E’ soprattutto grazie a loro, al loro impegno e alla loro dedizione che oggi questo sogno è diventato realtà. Grazie a loro oggi ho capito che per avere una forte azienda è fondamentale sorreggersi reciprocamente, solo così, insieme, si potrà costruire qualcosa di grande e duraturo.

%name RE FOSCO BAR

Re Fosco

Via S. Calimero, 7