RISTORANTI ACCOGLIENTI PER L’INVERNO

Ricette della tradizione soprattutto per carnivori!

Quando arriva il freddo abbiamo bisogno di rifugi sicuri dove sentirci accolti e riscaldati da un’atmosfera familiare. Ma anche di mangiare piatti della tradizione forse più calorici ma molto gustosi e, sebbene ormai tutti facciamo scelte consapevoli nel rispetto dell’ambiente e della nostra salute avendo drasticamente ridotto il consumo di carne, quella volta che decidiamo di mangiarla deve essere eccellente!

I piatti a base di carni, interiora e salumi sono alla base della nostra storia culinaria e spesso raccontano storie regionali o importanti eredità generazionali, per questo motivo vogliamo condividere una nostra selezione di osterie e ristoranti preferiti a Milano in cui poter degustare i migliori tagli e preparazioni.

%name RISTORANTI ACCOGLIENTI PER LINVERNO
TRIPPA

Prenotare è diventato impossibile ma se avrete costanza vivrete un’esperienza culinaria che d’accordo con chiunque l’abbia provato è una delle migliori a Milano!

Vince la new trattoria dunque con meno fronzoli, autentica perchè dopo averne provati tanti siamo stanchi dei posti nuovi vogliamo quei locali che ci fanno sentire a casa, dove ci conoscono e noi di conseguenza ci affezioniamo ma soprattutto dove ci ricordiamo sempre di tornare. Dal 2015 i due soci Diego Rossi, chef veneto formatosi in prestigiosi ristoranti, e Pietro Caroli, una carriera tra marketing e food blogger, hanno decisamente conquistato la città con sostanza e non forma!

Io sono una grande fan della trippa che quì ovviamente è ottima e se è in carta da non perdere è il vitello tonnato che solo l’idea mi fa venire il languorino! Il menù è breve e offre piatti che variano quotidianamente in base alla disponibilità e stagionalità delle materie prime e la cosa bella è che troverete piatti e ingredienti tradizionali spesso dimenticati. Andarci e tornarci appena possibile.

%name RISTORANTI ACCOGLIENTI PER LINVERNO
%name RISTORANTI ACCOGLIENTI PER LINVERNO
TRATTORIA DEL NUOVO MACELLO

Un pezzo di storia datata 1928, anno di nascita della Trattoria del Nuovo Macello che si combina con una famiglia. “Piatti fumanti di trippa e cassoeula vengono sfornati dalla cucina di nonna Maddalena e raggiungono fra le mani sicure di nonno Giovanni i tavoli assiepati di lavoratori del nuovo macello che sorge proprio di fronte alla trattoria.

Uno dei rarissimi esempi, lo so sembra assurdo, di tradizione culinaria milanese in città che molti conoscono e frequentano con continuità. Vecchi oggetti, la semplicità della tavola, il bancone bar a vista e un’atmosfera che sa riportarti indietro nel tempo raccontandoti una storia che pochissimi di noi conoscono, quella di Milano.

Piatti sinceri ma con un tocco creativo che non ti aspetteresti, una selezione accurata delle materie prime fa trapelare la grande passione che regna ai fornelli. Ottima la selezione di antipasti “Assaggiando Milano”, rognone, cotoletta, punta di vitello… C’è solo l’imbarazzo della scelta in questo tempio delle carni!

%name RISTORANTI ACCOGLIENTI PER LINVERNO
OSTERIA DEI MALNAT

Devo ammettere che Milano ovest la conosco poco, forse perchè c’è meno novità, è un’area residenziale dove abitano i “milanesi veri”, sicuramente c’è meno ricambio di locali ma forse per questo motivo i ristoranti sono quelli di sempre che hanno una clientela affezionata e sopratutto dove si ha la certezza di mangiare bene!

Ecco allora che voglio parlarti di un’osteria lombarda che sorge sulle ceneri di quella che fu una vecchia e prestigiosa pasticceria dopo la seconda guerra mondiale. L’aspetto appena si varca l’uscio è quello di un luogo accogliente, sembra un appartamento con il tetto a volte in legno e intorno vecchi muri, botti di rovere smontate, tutti elementi che danno all’Osteria dei Malnat quel fascino di un ambiente dove è bello ritrovarsi per “convivere col cibo” che poi non dovrebbe essere il presupposto della buona tavola di una volta?!

Cucina a vista e piatti che escono fumanti tra i miei preferiti ci sono i classici della tradizione: mondeghili, cotoletta, ossobuco e galletto!

%name RISTORANTI ACCOGLIENTI PER LINVERNO
%name RISTORANTI ACCOGLIENTI PER LINVERNO
AL GARGHET

Non poteva mancare e se ancora non sei mai stato questa è l’occasione giusta perchè d’inverno, e soprattutto nel periodo natalizio, la cascina di Al Garghet a sud di Milano che esprime il meglio di sè con un’atmosfera magica densa di fascino e ricordo di un tempo passato, di quando i nonni addobbavano la casa per la vigilia, i bambini erano carichi di gioia e i profumi dei manicaretti invadevano l’aria. Ecco è esattamente questa la sensazione ed è il miglior regalo che puoi fare a te stesso e ai tuoi ospiti, tornare per un momento al calore della famiglia che spesso nel caso milanese ci scordiamo che a solo qualche ora di treno ad aspettarci.

In ogni sala di questa grande casa c’è un elemento comune… Le rane! “Garghet” infatti in milanese antico significa “il gracidare delle rane”, sono proprio loro i principali abitanti della campagna intorno che rallegrano con il loro gracidare rendendo questo luogo ancora più lontano dalla città.

Piatti dalle lunghe cotture, cucinati secondo le regole della tradizione lombarda, ricca di tante influenze francesi, austriache e spagnole, ingredienti semplici e locali ma soprattutto un menù in dialetto che scatenerà la curiosità, rostisciada, un penser de Omar ma anche tante alternative per quei che ghe pias no la carne… Assaggiate il più possibile ogni scelta sarà garantita!

%name RISTORANTI ACCOGLIENTI PER LINVERNO
%name RISTORANTI ACCOGLIENTI PER LINVERNO
DON JUAN

Dalle esperienze nostrane a quelle calienti del Sudamerica, Don Juan è il più noto ristorante argentino della città che ha consolidato la sua nomea in quasi 20 anni di attività grazie alla passione e determinazione dei padroni di casa Giorgio Beretta e Marlene Gomes. Li abbiamo incontrati per farci raccontare qualcosa in più della loro avventura gastronomica tra carni pregiate e, come amano definirlo, il loro “salotto” che oggi accoglie anche dei guest chef che reinterpretano alcune preparazioni classiche di Don Juan in un viaggio di sapori e commistioni culturali.

Come inizia la storia di Don Juan? Nel 2000 i padroni di casa Giorgio Beretta e Marlene Gomes, brasiliana dal cuore argentino, hanno aperto il loro locale in via Altaguardia, tra il Duomo e i Navigli a Milano, come fosse un salotto di casa. Da quel momento il Don Juan è diventato un riferimento in città per l’alta gastronomia. La grande protagonista è la carne, come la tradizione dei gauchos vuole. Ma negli anni Marlene ha saputo rivalutare con sensibilità femminile altri sapori e nuove frontiere del gusto, andando incontro anche ai gusti della clientela non carnivora. Don Juan è stato anche il primo ristorante a scommettere sulla cucina a vista: come un grande sole a cui tutto gira intorno, visibile dalla strada e da ogni angolo della sala, la grande griglia di cottura del Don Juan.

%name RISTORANTI ACCOGLIENTI PER LINVERNO

Oggi Don Juan è un ristorante affermato, amato e conosciuto a Milano da 20 anni. Com’è cambiata la città in questi ultimi decenni? La città in questi 20 anni è diventata più internazionale, sempre più capitale della gastronomia italiana ma anche della gastronomia mondiale. Si è dimostra amante della carne. E’ una città solida, in continua mutazione, aperta a tutti gli ambiti dall’arte alla cultura alla moda e così anche al mondo della cucina.

Come vi rapportate alla velocità della scena gastronomica milanese e soprattutto alla comunicazione aggressiva di alcuni ristoranti che vivono soprattutto di immagini sui social network? Siamo un ristorante classico della ristorazione argentina, a Milano siamo una certezza e ci comportiamo come tale, seguiamo le tendenze della comunicazione ma senza esagerare per mantenere il profilo che i nostri clienti conoscono e apprezzano da sempre.

%name RISTORANTI ACCOGLIENTI PER LINVERNO

Assisteremo ad altri interessanti incontri culinari? Sicuramente. Stiamo trattando con altri chef di fama internazionale. L’idea è quella di incontrare la cucina italiana, francese, spagnola e brasiliana per chiudere con due grandi maestri della cucina argentina nel mese di maggio, in occasione della ricorrenza del compleanno dei 20 anni del ristorante.

%name RISTORANTI ACCOGLIENTI PER LINVERNO
DRY AGED

In un contesto completamente diverso ha appena aperto in zona Navigli Dry Aged sulle ceneri di un altro ristorante amato dai carnivori. L’ambiente strizza l’occhio ad una steakhouse newyorkese e si mangia ottima carne italiana. Un approccio contemporaneo che intriga e appassiona senza alcun dubbio.

La scelta è varia dal carpaccio di fassona all’hamburger ma la protagonista è sicuramente la bistecca alla brace!

%name RISTORANTI ACCOGLIENTI PER LINVERNO
%name RISTORANTI ACCOGLIENTI PER LINVERNO
COOD

Passiamo dalla tradizione all’approccio contemporaneo di “CooD – Cocktails & Beef”, un nuovo progetto dedicato ai raffinati tagli di carne proveniente da tutto il mondo e dai migliori allevamenti sostenibili che sono presentati come gioielli nella vetrina del ristorante.

In sala il “Butcher” è l’inteditore che guida la scelta: dai gustosi filetti “cube rolls”, ai tagli di fiorentina alle classiche costate, passando per la Wagyu giapponese e alle proposte rare come la carne di antilope e di zebra tutte cucinate utilizzando griglia a carbone vegetale e/o il barbecue per valorizzarne la qualità.

Carne chiama vino che quì ha una vera e propria sala di degustazione con una ricca proposta dei più pregiati nomi dell’enologia mondiale, alla quale si affianca una selezione di etichette minori. Ma per i più sperimentatori non manca una proposta esclusiva di drinks, che sono stati ideati con ingredienti segreti… Provare per credere 🙂

%name RISTORANTI ACCOGLIENTI PER LINVERNO
%name RISTORANTI ACCOGLIENTI PER LINVERNO