SARDO’ Sardinian Street Food

Da take away a culurgioneria

Parliamo di quelle lunghe estati in cui si partiva con il traghetto e dopo ore e ore ti trovavi nelle calette dall’acqua cristallina inondate dal sole. La Sardegna è un concentrato di ricordi estivi e di meraviglie della tavola tra vini e cibi dai sapori forti e contrastanti ognuno con il suo nome che a volta suona quasi come uno scioglilingua. Tanto per citarne qualcuno malloreddus, zuppa gallurese accompagnata da un buon rosso strutturato, il Cannonnau, con cui sono andata spesso a terra ma con il sorriso, il proxeddu, le seadas e la degna conclusione con un mirto ghiacciato!

Anche a Milano in pieno centro oggi è possibile rivivere quell’esperienza grazie a Sardò – sardinian street food che da piccolo locale take away si è trasformato dopo un anno di attività nella prima Culurgioneria della città. Una condizione favorevole ha permesso infatti al mini spazio di ampliarsi notevolmente e arrivare ad ospitare fino a novanta persone.

%name SARDO Sardinian Street Food

Ideale quando a pranzo sei in Duomo/San Babila e non sai dove andare a sbattere per mangiare bene e veloce evitando i bar per turisti o i ristoranti prestigiosi e ma anche per una buona colazione o aperitivo e cena. Il menu è stato accuratamente concepito rivolgendo un’attenzione particolare alla tipicità dei prodotti e alla freschezza degli ingredienti, che arrivano quotidianamente da produttori dell’isola. Ad esempio per colazione e merenda si possono assaggiare pizzasfoglia e casalina.

%name SARDO Sardinian Street Food

Le proposte per il pranzo si adattano ad ogni tipo di esigenza, sia per chi ha giusto il tempo di qualcosa di veloce, sia per chi invece ha la possibilità di concedersi una pausa pranzo più tranquilla. Oltre ai carasini, roll di pane carasau farciti di un’allettante gamma di ingredienti, un omaggio alle origini street food del locale, non mancano i famosi culurgiones, fresche insalate, le panade – tortini salati ripieni – e le proposte dello Chef, tra le quali la famosa zuppa che può cambiare di giorno in giorno.

%name SARDO Sardinian Street Food

La sera invece i protagonisti sono i culurgiones, tipica pasta sarda fatta a mano, la cui soglia si ottiene amalgamando farina, semola, uova, acqua e sale. La caratteristica forma a spiga di grano si realizza pizzicando i due estremi della sfoglia fino ad ottenere una cucitura. Il segreto di questo piatto è il ripieno. Sardò offre oltre dodici tipi di culurgiones: dai classici con pomodoro e basilico, si passa a quelli al nero di seppia, zucchine e gamberi, fino a delicatissimi con scorza di limone e mentuccia su crema di finocchio. Non mancano inoltre piatti tipici della tradizione sarda, come la fregola risottata ai formaggi sardi, la panada di agnello e carciofi, i gamberoni alla Vernaccia e l’immancabile porcetto con patate al profumo di mirto.

Ma le proposte sono anche per l’after dinner con 20 originalissimi cocktails a base di mirto!

%name SARDO Sardinian Street Food

Sardò è aperto tutti i giorni, per un colazione dal sapore tradizionale, un pranzo di qualità, una merenda golosa con i tipici dolci fatti artigianalmente, fino ad arrivare all’aperitivo e alla cena.