Anche se non sapete chi sono, vi ricorderete sicuramente di loro grazie al remix dei Justice di “Never be alone” un loro vecchio pezzo dei Simian del 2002, che ha fatto deflagrare il fenomeno Ed Banger nel 2008 o giù di li.
Simian Mobile Disco è il nome un duo di produttori e musicisti inglesi formato da James Ford (già al lavoro con band del calibro di Arctic Monkeys e Peaches) e Jas Shaw.
Dopo aver debuttato con l’album “Attack, Sustain, Release”, riescono ad imporsi con il secondo lavoro “Temporary Pleasure” come uno dei gruppi più forti del panorama elettronico internazionale.
Con “Delicacies” e “Extra Temporary” mostrano di essere cresciuti, forti di un passaggio verso la techno più oscura e ricercata fino al 2013, quando, con il disco “Live”, condensano e chiudono a ben guardare tutta una prima parte di carriera, che si compone di più di 60 releases ufficiali.
Il nuovo lavoro del 2014, Whorl, sembra essere un nuovo punto di partenza per il duo inglese. Abbandonate le voci pop e l’estetica da dancefloor, i Simian registrano tutto l’album sulla base di 3 live fatti in California, usando solo 2 sintetizzatori, un paio di sequencer e un mixer. Ne escono fuori suggestioni cosmiche, paesaggi spaziali affini all’ultimo James Holden, richiami ambient dei primi anni 90, il tutto coadiuvato dall’immancabile partitura techno che da da sempre è la firma stilistica del duo.
Sabato 10 gennaio li ritroveremo in versione DJ set sul palco di Le Cannibale, la longeva ed ormai storica serata del Tunnel Club di Milano. Un ottimo inizio per il 2015, e una serata da non mancare.