Ho apprezzato in passato lavori di Simone Trabucchi e Simone Bertuzzi, in arte Invernomuto, in occasione della loro mostra personale presso la Marsèlleria a Milano. Le loro opere partono sempre da eventi storici minori, spesso dimenticati che costruiscono un immaginario sospeso tra esplorazione culturale libera e necessità di fronteggiare il retaggio del colonialismo italiano.
Anche questa volta come rivalsa delle culture sommerse e della creatività spontanea, lontana dalle logiche monetarie, è stato scelto un terreno fertile e del tutto inesplorato nato da un progetto iniziato nel 2014 da Plusdesign gallery e Invernomuto, che celebra il colore e l’energia dei Picò, una collezione di sound system nati dalla tradizione colombiana.
Ma facciamo un passo indietro. Un Picò è una macchina sonora che anima le verbenas ovvero i party di strada sin dai primi anni ’60 ma che affonda le proprie origini nella costa caraibica colombiana, in particolare nelle città di Barranquilla e Cartagena, una zona contrassegnata dalle migrazioni di migliaia di schiavi africani, ma anche tecnologie, prodotti culturali e, soprattutto, musica. Un Picò “è un tamburo colombiano che suona musica africana”.
Un fenomeno musicale e di costume che si differenzia soprattutto per un aspetto fondamentale, quello visivo: ogni Picò è curato in ogni dettaglio di forma e materiale, dipinto da alcuni pittori locali con colori fosforescenti e glitter. Ogni “tamburo parlante” esprime l’identità visuale del DJ e del proprietario in maniera del tutto libera: un cobra rosso per El Rojo – La Cobra de Barranquilla, un leone per El Isleño – El Leon de la Salsa, una scena della Guerra di Korea per El Coreano – El Tanque de Guerra.
Per l’occasione saranno esposti 15 Picòs prodotti in Colombia e commissionati ad alcune maestranze Barranquillere e 5 commissionati a altrettanti designer europei: Nathalie Du Pasquier, Delta, Lucas Munoz, Dirk Vander Kooi, Kram/Weisshaar.
Una folta selezione internazionale di producer e dj si scontreranno in una sorta di Soundclash nella yard di Via Ventura 6 (dalle 18 alle 23) e successivamente si transiterà nei fantastici spazi di BUKA c/o Ex Cinema Aramis/Striptese via Padova 272 fino alle 6 del mattino.
Un festival unico a Milano che acclama la cultura di strada di molte periferie del mondo e che, per dodici ore consecutive, animerà la zona di Lambrate con un ritmo unico.
SONIDO CLASSICS è un progetto di Plusdesign, a cura di Invernomuto, coordinato da Elita, in collaborazione con BUKA, S/V/N, Terraforma e Le Cannibale.
https://vimeo.com/152578167
SONIDO CLASSICS — MILANO LAMBRATE – 13 Febbraio 2016, 6pm—6am
INFO & LOCATION:
PLUSDESIGN Via Ventura 6
dalle h 18:00 alle 23
ingresso gratuito
Ore 23 Parata di Picòs
BUKA c/o Ex Cinema Aramis/Striptese via Padova 272
dalle h. 23:00 alle 6:00
ingresso € 15