Dimenticatevi il classico panino con la salamella e patatine fritte, il concept di Street Food contemporaneo è molto di più!
Con piatti esotici, mix di sapori nostrani e stranieri, proposte gourmet, il cibo di strada è diventato una vera e propria tendenza, affermandosi nel competitivo e ampio mondo del food.
Non solo. Ultimamente lo Street Food è sempre meno street: nonostante il nome suggerisca un tipo di pasto consumato in piedi, o passeggiando proprio sulla strada, ci sono locali davvero carini (e a buon prezzo) in cui il cliente mangia il classico cibo di strada seduto comodamente a tavola, quasi come al ristorante.
Questa formula è stata adottata da molti posticini anche a Milano. Se avete quindi voglia di uno Street Food 2.0, abbiamo individuato per voi 4 locali milanesi, dai tipicamente nostrani ai più esotici:
Per gli amanti della cucina meneghina, con un tocco fusion
Zibo, cuochi itineranti. Nato come food truck in giro per Milano, Zibo ha recentemente aperto il suo “campo base” in zona Sant’Ambrogio, in Via Caminadella 22. L’obiettivo dei giovani fondatori, Alessandro Cattaneo e Giulio Potestà, è quello di unire una cucina raffinata ad un più tradizionale cibo di strada. Il menù presenta pochi piatti, tutti davvero riusciti.
Gli sfizi (antipasti) spaziano dal primosale fritto, ai falafel, fino ai mondeghini, le classiche polpette milanesi fatte con bollito di manzo. Il tutto rigorosamente accompagnato da salsine fatte in casa e saporitissime! I ravioli sono invece il piatto forte di Zibo: classici o gyoza (tipici ravioli giapponesi), alla carbonara o al pizzocchero, l’impressione al palato è una vera e propria esplosione di gusto. Ma non è finita qui. Se avete ancora un piccolo spazio, non lasciatevi sfuggire il tiramisù al pistacchio, uno dei possibili protagonisti della nuova iniziativa di Zibo. Sembra infatti che sia in programma una Food Bike, che porterà per le vie di Milano diversi tipi di tiramisù fatti in casa, con tanti ingredienti a km 0. Noi li pregustiamo già!
Per gli indecisi tra la pizza e… tramezzino!
Trapizzino. Originario di Roma, a Testaccio, Trapizzino ha fatto tappa a NYC e a Kanazawa (Giappone) prima di sbarcare anche a Milano, in via Marghera 12. Immaginate una pizza, a forma di tramezzino, ripiena di tutti quei piatti che vi preparava la nonna la domenica a pranzo e avrete capito la formula di Trapizzino. La missione dell’ideatore e proprietario, Stefano Callegari, è quella di avvicinare i giovani alla cucina tradizionale, proponendola sotto forma di Street Food. Tra le innumerevoli proposte ci sono parmigiana di melanzane, polpetta al sugo, seppie con piselli, lingua in salsa verde… tutto dentro alla pizza preparata con lievito madre, seguendo le ricette tradizionali: l’ideale per una pausa pranzo veloce e gustosa.
Per una real Chinese experience!
Maoji Street Food. In questo piccolo locale, in p.zza Aspromonte 43 a Loreto, potete trovare l’autentico Street Food cinese. Per il tempo che trascorrerete a Maoji, non vi sembrerà di essere a Milano, piuttosto nel pieno centro di Beijing: sarete infatti seduti in piccoli tavolini, circondati da balconcini, scritte neon e mattoni a vista. La mise en place è semplice ma tipica: piccoli piatti di ceramica sbeccati e tazze come bicchieri. Il menù rispecchia la tradizione cinese: tra i diversi piatti si trovano involtini di gamberi, baozi (pane cinese ripieno di maiale), ravioli fatti a mano alla griglia o al vapore, riso in terracotta con carne, polpette di riso con carne, spaghetti in brodo o in salsa. Tra le bevande c’è anche il famoso Bubble Tea o la birra cinese. Voi non ci fareste un salto?
Per chi sogna un viaggio a Taiwan…
Bao House. Nei pressi di Città Studi, in via Plinio 37, questo piccolo locale ha fatto del Gua Bao, uno dei più popolari street food di Taiwan, il suo cavallo di battaglia: si tratta di un panino morbido cotto al vapore abbinato a vari tipi di ripieno, di carne e di verdure. Nel menù sono presenti anche noodles, riso o i classici ravioli al vapore. L’ambiente è minimal e rilassante, ideale sia per una pausa pranzo al volo, sia per una cena informale tra amici. Da provare!