TROPICAL MILANO

Novità esotiche in città

Milano è una città che per necessità e per volere si può definire come la più internazionale d’Italia, dove culture provenienti da tutto il mondo si fondono creando curiose novità non solo in campo intellettuale ma soprattutto in campo culinario. Ho scelto di avventurarmi in un viaggio nella Milano esotica, tra piatti a base di farina di Tapioca e bevande a base di rum!

%name TROPICAL MILANO

Casa Tapioca 

La Casa della Tapioca nasce a Milano, in zona Brera, cuore pulsante della città per offrire ai suoi clienti prodotti a base di farina di tapioca. La tapioca è un alimento tropicale ricco di amido e povero di proteine e sali minerali, ricavato dalle radici di manioca amara, una pianta molto apprezzata e utilizzata nell’Africa equatoriale e nel Sudamerica. 

Per produrre tapioca è necessario separare l’amido dall’acido prussico e dagli altri elementi non commestibili contenuti nel succo lattiginoso dei tuberi della manioca. Eliminare questo succo lattiginoso è importante al fine di produrre la tapioca. È quindi necessario grattare le radici e spremerle in un sacco per poi, in un secondo momento, lavarle e strizzarle di nuovo, seccarle, tritarle e setacciarle per farle diventare una polvere. La fecola ottenuta non è ancora la tapioca, perché prima è necessario rompere i granuli di amido che ancora contiene, stendendola su piastre di metallo a una temperatura di 100 °C.

Una procedura complessa che La Casa Tapioca ha scelto come ingrediente principale del proprio menu infatti troverete la piadina di tapioca ma anche il pão de queijo, una ricetta tipica degli stati brasiliani di Minas Gerais, l’açaí na tigela, una preparazione cremosa dolce molto diffusa in Brasile. Quest’ultima viene fatta con i frutti dell’açaí, coltivati principalmente nel Nord del Brasile.

Ideale per un pranzo sano e gustoso!

%name TROPICAL MILANO

Agua Sancta 

Agua Sancta è un bistrot in Corso Garibaldi ma soprattutto una tequileria e mezcaleria. Tequila e Mezcal sono l’anima di Agua Sancta che propone un’ampia lista di drink che spazia dai classici cocktail al Margarita e all’Oxaca Old Fashioned, non mancano le birre  messicane come Corona e Modelo Negra ed una proposta di diversi tipi di sangrie. La lista dei Margaritas conta diverse e originali rivisitazioni del cocktail messicano più famoso. Tra i piatti non mancano i tacos e l’aguachile, un piatto messicano a base di gamberetti, immerso nel liquido condito con peperoncino, succo di lime, sale, coriandolo, fette di cetriolo e cipolla. Ottimo per l’aperitivo!

%name TROPICAL MILANO
%name TROPICAL MILANO

Rita’s Tiki Room

I ragazzi del Rita, celebre cocktail bar milanese dei Navigli, hanno voluto ricreare un perfetto tiki bar, concept esotico fiorito per la prima volta negli anni ’30 in California. Un tiki bar autentico insomma che serve cocktail elaborati a base di rum come il May Tai e Zombie e arredi dallo stile polinesiano. 

Ma facciamo un passo indietro uno dei primi luoghi, oggi noti come tiki bar, fu “Don the Beachcomber”, creato a Hollywood nel 1933 da Ernest Gantt (che in seguito cambiò legalmente il suo nome in “Donn Beach”). Il bar serviva una vasta gamma di bevande esotiche a base rum tra cui il Sumatra Kula e il cocktail di zombi oltre che cibo cantonese. La componente food ha storicamente un ruolo importante, seppur complementare, nello sviluppo dei tiki bar. 

Da Rita’s Tiki Room troviamo piatti semplici e gustosi, tra cui le chicken wings piccanti con salsa ranch, involtini filippini di maiale e gamberi con soia allo zenzero ed ostriche fritte con salsa tartara. Tra i mains troviamo i kontiki noodles (noodles alla piastra, gamberi, tamarindo, arachidi). 

Venite per l’aperitivo e probabilmente la simpatia contagiosa dello staff vi tratterrà fino a chiusura ; )

%name TROPICAL MILANO
%name TROPICAL MILANO

Avo Brothers

Come suggerisce il nome, protagonista di questo locale in corso XXII Marzo è il tanto controverso avocado,  ma la caratteristica di questo posticino non si esaurisce in un Avocado Bar. Infatti è presente un servizio caffetteria di alto livello e il menu offre la possibilità di scegliere piatti veg e non. Tra le proposte disponibili per l’arco dell’intera giornata troviamo il popolare avocado toast, il florry eggs con pane tostato, cavolo nero, uovo pochè e avodaise, per concludere la bowl con açai. 

%name TROPICAL MILANO
%name TROPICAL MILANO

Inoltre per pranzo sono consigliati sia l’Avo pizza, una sorta di pizza al taglio con avocado, burrata, pomodoro ciliegino, sia il pink burger con hamburger vegetariano. All’ora dell’aperitivo i cocktail sono accompagnati da chips di mais con guacamole e hummus di barbabietola, tre tacos, olive. La cena prevede i piatti offerti a pranzo a cui si aggiungono altre portate tra cui il gustosissimo Pollo in salsa Cajun e bacon.

Tutti gli indirizzi per mangiare vegano e i migliori indirizzi per il poke a Milano!