MUSEOCITY 2023

Gli appuntamenti da non perdere

MuseoCity dal 3 al 5 marzo é la manifestazione che ogni anno trasforma la città in un unico, grande museo diffuso grazie all’apertura coordinata di musei pubblici e privati che offrono al pubblico mostre ed eventi speciali. Di seguito la nostra selezione di eventi, esposizioni e attivitá da non perdere!

%name MUSEOCITY 2023

Pac – Padiglione Arte Contemporanea

Via Palestro 14

Mostra-Evento | Discorivoluzione. You Got to Get In to Get Out

Un evento imperdibile, un temporary discoclub della sola durata di 72 ore allestirá gli spazi vetrati del Pac per raccontare un esperimento, una collaborazione tra Le Cannibale e il Politecnico di Milano che hanno lavorato fianco a fianco per un anno al concept e sviluppato un progetto rivoluzionario che rilegge lo scenario del clubbing internazionale. Tra installazioni site specific, un archivio che raccoglie testimonianze, tracce e frammenti di un mondo effimero che ha dettato tendenze e affermato battaglie identitarie ed é ancora capace di intercettare il contemporaneo con storie che hanno anticipato la sua complessità sociale e culturale. La mostra-evento inizia di giorno, da venerdí 3 marzo, con un percorso espositivo con accesso libero e prosegue la notte di venerdì e sabato con le performances musicali di Daniele Baldelli, Fabio Monesi, Lena Willikens e Hiroko Hacci. Tutte le info al seguente link.

%name MUSEOCITY 2023

ADI Design Museum

Piazza Compasso D’Oro 1

Visita guidata | La Luce dei Compassi d’Oro

I pezzi iconici della storia dell’illuminazione nel design italiano come la Tolomeo, la Luminator, la Mite e la Hope, attraverso un percorso tra interpretazione della luce, idee e progetti.
Attività inclusa nel prezzo del biglietto. Info e prenotazione (fino ad esaurimento posti): support@adidesignmuseum.org

ARCHIVIO EMILIO SCANAVINO

Piazza Aspromonte 17

Apertura straordinaria e Mostra | Emilio Scanavino. Luce e Materia. Fotografie degli anni sessanta.

Una raccolta di immagini caratterizzate da inquadrature ravvicinate, che ritraggono particolari, tracce, elementi isolati su sfondi sconfinati e indefiniti, Scanavino cattura la vita in emozioni, racconti e rivelazioni prodotte dalla luce. L’Archivio inaugurato lo scorso anno in occasione del centenario della nascita dell’artista, inaugura la mostra in occasione di MuseoCity, con tre giorni di apertura straordinaria, venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 marzo, dalle 10.00 alle 19.00. Ingresso libero e gratuito.

Attività | Tour in bicicletta alla scoperta di 5 opere “segrete” nel quartiere di Città Studi

Sabato 4 marzo, ore 10-12:15 partenza da Archivio Negroni, via Filippo Tajani 3
Domenica 5 marzo, ore 10:30-13 partenza da Spazio Tadini Casa Museo, via Niccolò Jommelli 24

Cinque da raggiungere in bicicletta dove scoprire arte, bellezza, storia, mestieri e archivi. Il percorso vi aprirà le porte di una chiesa, di uno storico laboratorio artigiano, dello studio di un designer e grafico, dell’atelier di un artista e di un museo che conserva libri, macchine tipografiche e la storia di un pittore e scrittore. Le tappe sono: gli archivi Negroni, Valentino Vago, Emilio Tadini, Carola Mazot e Giancarlo Iliprandi, in collaborazione con l’Associazione CiSta.
In caso di pioggia verranno sarà possibile percorrere a piedi i due itinerari, con una durata di circa 3 ore. Attività a pagamento: 5€ a persona, a sostegno dell’attività dei 5 Archivi. Prenotazione obbligatoria sul sito di MuseoCity al link.

CENTRO ARTISTICO ALIK CAVALIERE

Via E. De Amicis 17

Apertura straordinaria e Mostra | La luce tra gli specchi e le foglie (vere o finte)

Alik Aldo Cavaliere é stato uno scultore per piú di quarant’anni impossibile da definire, nel suo percorso di studio e ricerca ha costantemente inseguito nuove forme espressive, mediante l’uso delle tecniche scultoree, la manipolazione dei materiali e delle idee. Oltre ai suoi lavori saranno esposti le opere e installazioni di una serie di giovani artisti che dialogano con il luogo e con le sculture di Cavaliere, percorso curato dalla storica dell’arte Angela Vettese. Ingresso libero e gratuito. Sabato 4 marzo, ore 11-19 e domenica 5 marzo, ore 15-18 (con prenotazione fino alle ore 21)

%name MUSEOCITY 2023

FLAVIOLUCCHINIART MUSEUM

Via Tortona 27

Apertura straordinaria e Visita guidata | Venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 marzo, ore 14-18

Il FLA, FlavioLucchiniArt Museum, al Superstudio Più, invita a scoprire le straordinarie opere che raccontano di moda di design di cambiamenti sociali attraverso la visione del fondatore e guida del gruppo Superstudio, promotore della moda e design made in Italy, art director di Condenast ma soprattutto artista a tempo pieno alla ricerca della bellezza e alla interpretazione dell’abito femminile come metafora della contemporaneità. Sculture, quadri, bassorilievi si susseguono in un percorso misterioso che inizia nel suo atelier e si dipana nei grandi spazi sottostanti. Ingresso libero e gratuito.

%name MUSEOCITY 2023

FONDAZIONE ACHILLE CASTIGLIONI

Piazza Castello 27

Apertura straordinaria e Visite guidate | “1962, basi di marmo, manici di scopa e altre storie

E’ sempre bello tornare in questo luogo che pulsa di creativitá, in mostra una selezione dei progetti tra architettura e allestimenti, realizzati esattamente 60 anni fa come l’allestimento del Padiglione Rai per la XXXX Fiera di Milano, lo stand Autovox al Salone dell’auto di Torino, e molti altri.
La visita guidata durerà circa un’ora. Attività a pagamento: intero 15€/10€. Prenotazione obbligatoria: T. 02 8053606 / fondazione@achillecastiglioni.it

%name MUSEOCITY 2023

FONDAZIONE CORRIERE DELLA SERA

Via Solferino 28

Visita guidata | M’illumino d’archivio

Questa é l’occasione giusta per chi ancora non l’avesse fatto di far visita in questo incredibile archivio storico dove le parole di illustri scrittori e giornalisti come Pirandello, D’Annunzio, Einaudi, Montale, Buzzati, Montanelli, Fallaci, Negri e Deledda, si uniscono ad una collezione di immagini, fotografie, disegni originali, bozzetti, collage e cartoline che raccontano la storia del nostro Paese.
Attività gratuita per max 35 persone, con prenotazione obbligatoria: fondazione@fondazionecorriere.it

FONDAZIONE ELPIS

Via Orti 25

Visita guidata | HAZE. Contemporary Art From South Asia

La mostra esplora nuove prospettive artistiche in Asia meridionale attraverso la narrazione di una crisi globale che colpisce diversi livelli: ecologico, politico e socio-culturale. Inoltre la sede, da poco inaugurata, è un’ex lavanderia industriale recentemente rinnovata e immersa nel verde degli storici orti cittadini. Ingresso libero e gratuito.

%name MUSEOCITY 2023

FONDAZIONE EMILIO ISGRÒ

Via Martiri Oscuri 5

Apertura straordinaria e Visita guidata | Visita guidata agli spazi espositivi

L’opera artistica e intellettuale, concettuale e pittorica di Isgrò, il suo studio sul linguaggio e la promozione della cancellatura sono racchiuse nelle sale di questo istituto che apre al pubblico eccezionalmente per questa occasione. La visita, per max 18 persone, ha una durata di circa 45-60 minuti. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria sul sito di MuseoCity al link.

FONDAZIONE OFFICINE SAFFI

Via Aurelio Saffi, 7

Laboratorio | La luce del vulcano: laboratorio sulla porcellana vulcanica

Museocity non é solo visite ma volendo ci si possono “mettere anche le mani” come nel corso del laboratorio condotto dal designer Francesco Pace, fondatore di Tellurico Design Studio, condividerà con i partecipanti la sua ricerca e li aiuterà nella realizzazione di impasti ceramici personalizzati dove la luce è protagonista sia chimica sia concettuale. La Porcellana incontra la Lava, i due elementi condividono una struttura chimica similare e possono essere miscelati per creare un nuovo impasto ceramico straordinariamente bianco e con inclusioni lucenti. In questo workshop la luce ci aiuta a definire le qualità dei materiali, i suoi colori e le caratteristiche fisiche ed estetiche.
Attività gratuita per max 12 partecipanti, con prenotazione obbligatoria sul sito di MuseoCity al link.

KARTELL MUSEO

Noviglio (MI) Viale delle industrie

Apertura straordinaria e Visita guidata | La luce nel design Kartell

In questa occasione, il Kartell Museo fa suo il tema di MuseoCity 2023 “La Luce dei Musei” riconducendolo al mondo del design e alla storia di Kartell. Create dai grandi designer, come Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Joe Colombo, Ferruccio Laviani e Philippe Starck, le lampade Kartell portano, nel mondo della luce, creatività, tecnologia ed emozione. La visita guidata inizia alle ore 15:30 ed è gratuita con prenotazione obbligatoria: info@museokartell.it. Per raggiungere il Kartell Museo da Milano è a disposizione del pubblico un servizio navetta gratuito, su prenotazione.

%name MUSEOCITY 2023

MUDEC MUSEO DELLE CULTURE

Via Tortona 56

Visita guidata | Rainbow. Colori e meraviglie tra miti, arti e scienza

Partendo dalla leggendaria mostra “The Rainbow Show” di San Francisco del 1975, nata dal pensiero dell’attivista afroamericana Angela Davis e in particolare dal concetto di Rainbow Nation, quale ideale di integrazione razziale.  La magia dell’arcobaleno, fenomeno naturale ma anche simbolo archetipico, diventa centrale sia nell’analisi scientifica, con dispositivi ottici e installazioni ambientali, che nella visione in natura, e viene evocato attraverso reperti sudamericani e orientali fino ad opere d’arte storiche e contemporanee. Attività e ingresso gratuito max 25 persone per visita. Consultare il sito del Mudec per maggiori dettagli sulle modalità di adesione.

%name MUSEOCITY 2023

MEET DIGITAL CULTURE CENTER

Viale Vittorio Veneto 2

Visita | The Art of Connection, Albert-László Barabási

Albert-László Barabási fisico e informatico con la sua ricerca ha scoperto e reso visibile l’ordine nascosto dietro i sistemi complessi di dati dando un fondamentale contributo alla conoscenza delle dinamiche del web. Il mondo produce al giorno più dati di quelli generati in precedenza in un decennio. La loro crescita è esponenziale. Per poter analizzare e comprendere questa mole di dati, Barabási ha sviluppato un modello matematico che permette la visualizzazione di nodi e reti caratteristici, di parametri e pattern che producono immagini di grande impatto visivo presentato per la prima volta in Italia. Una panoramica dei molteplici campi di azione che culmina nell’Immersive Room, un’installazione immersiva site specific che fornisce di fornire una visione completa e universale della creatività di questo artista e del suo laboratorio. Prenotazioni e biglietti sul sito.