ART HOTEL ATELIER SUL MARE

Abbiamo dormito in un sogno!

Un vero Art Hotel è quello di Castel di Tusa, in provincia di Messina, voluto da Antonio Presti a coronamento di un progetto più ampio, ambizioso, una missione di vita che continua a perseguire con meravigliosa testardaggine: portare la bellezza attraverso la luce dell’arte!

A pochi chilometri dalla turistica e caotica Cefalù, Atelier sul Mare è un concentrato di energia creativa in un angolo di costa isolato che attira curiosi, addetti al settore e artisti da ogni luogo. Questo è un Art Hotel democratico, unico nel suo genere infatti non è sinonimo di lusso o esperienza esclusiva al contrario vuole garantire un’immersione totale a chiunque lo desideri infatti ogni giorno sono organizzati dei tour degli spazi dell’albergo introdotti da Presti in persona che illustra la mission dell’opera contestualizzata in un ambiente refrattario al cambiamento e alla libertà di espressione come la Sicilia.

“Qui alberga l’utopia. Quella dell’Arte”. 24 camere in cui vivere un sogno, dormire in un’opera d’arte che vive e prende forma grazie alla nostra presenza all’interno dello spazio. Installazioni site specific realizzate dai maestri dell’arte contemporanea e post-avanguardia italiana che rifuggono qualsiasi freddo approccio museale, statico e distaccato, non vogliono essere una mera opera contemplativa ma un luogo emozionale fatto di pensiero divento materia, oggetti, arredi da toccare, sentire, osservare, annusare… Nascono così “La Stanza della pittura” di Piero Dorazio, “La Bocca della Verità” di Mario Ceroli, “La Stanza del Mare Negato” di Fabrizio Plessi, “Sogno tra Segni” di Renato Curcio, “La Stanza Yemenita” di Pier Paolo Pasolini e molte altre che visitiamo tra lo stupore, la meraviglia e l’esitazione di chi accede nell’ignoto.

Nell’era di Instagram la sorpresa è morta, abbiamo già visto tutto e siamo passati oltre con il dito che scorre veloce dall’altra parte del mondo e la testa piantata in basso, nulla resta è solo la costante illusione di pensare di aver vissuto. Ma oggi abbiamo deciso di farci inondare dal bello, di giocare con i nostri sensi, oltre gli occhi, abbandonarci all’opera diventandone parte e scoprire cosa si cela dietro quella porta blu, rossa, nera… Entrate nascoste, pareti fluide, ingegni e congegni d’acqua, vetrate immense inondate di luce, letti circolari o sopraelevati, prismi di colore, strutture filiformi e poesia.

Questa visita ci ha donato lo stupore attraverso una consegna di conoscenza, un’arma potente contro la mediocrità dilagante che ci terremo ben stretti nel nostro cammino verso la bellezza universale.

L’Atelier sul Mare è parte di uno dei più grandi musei a cielo aperto d’Europa: Fiumara D’Arte, un parco di sculture contemporanee che seguono il percorso di un antico fiume che dopo una serie di lunghissime dispute giudiziare oggi è stato riconosciuto come percorso turistico culturale. Seguiteci per scoprirne di più, presto vi racconteremo la storia del parco e di Antonio Presti, uno degli ultimi mecenati italiani.

“Sono qui per stupirmi. Con lo stupore si inizia e anche con lo stupore si termina”. Antonio Presti

%name ART HOTEL ATELIER SUL MARE

%name ART HOTEL ATELIER SUL MARE

%name ART HOTEL ATELIER SUL MARE

%name ART HOTEL ATELIER SUL MARE

%name ART HOTEL ATELIER SUL MARE

%name ART HOTEL ATELIER SUL MARE

%name ART HOTEL ATELIER SUL MARE

%name ART HOTEL ATELIER SUL MARE

%name ART HOTEL ATELIER SUL MARE

%name ART HOTEL ATELIER SUL MARE

%name ART HOTEL ATELIER SUL MARE

%name ART HOTEL ATELIER SUL MARE

Foto di Marco Greco