Una delle migliori idee per trascorrere una giornata immersi nel verde è una gita all’Oasi Zegna, una riserva naturale di 100 km che si estende da Trivero alle vette delle Alpi biellesi.
Si tratta di un’area voluta e protetta dalla famiglia Zegna, legata da sempre al proprio territorio, che dagli anni Trenta avviò uno straordinario piano di riqualificazione ambientale, ispirandosi a una vera e propria “filosofia verde” in cui i rapporti fra uomo, cultura della montagna e natura sono preservati, a vantaggio delle generazioni che verranno. Perfetto esempio di successo umano e sociale che li ha condotti negli anni a piantare 500.000 alberi di conifere!

Ermenegildo, fautore del progetto e personaggio visionario, fece costruire una strada lunga 26 km, la Panoramica Zegna, che collega i paesi della regione e Trivero ai paesaggi circostanti e instaura un rapporto positivo tra comunità e territorio creando un patrimonio ambientale concepito come bene di tutti.

Dal 1993, il parco è accessibile liberamente a tutti e grazie alla sua conformazione che l’ha trasformata da montagna isolata a vera e propria oasi naturale, l’Oasi Zegna offre ai visitatori un’esperienza educativa, sportiva, divertente e sorprendentemente emozionante nel pieno rispetto dell’ecosistema locale.

Una visita perfetta per qualsiasi momento dell’anno: dall’autunno con i colori caldi e avvolgenti del foliage, all’inverno con le sue ciaspolate in vetta, alla primavera in cui l’incanto delle fioriture inebria ogni senso all’estate con i prati verdeggianti sui quali stendersi e i boschi da esplorare.

L’area è molto ampia e i percorsi sono molteplici quindi vi daremo qualche indicazione da dove partire per la vostra esplorazione (specie se si tratta della prima visita). Primo stop all’ingresso del parco ovvero Casa Zegna, a Trivero Valdilana, quì potrete farvi dare suggerimenti dagli addetti e consultare la mappa a disposizione. La Panoramica vi condurrà lungo tutta l’area passando dall’area giardino della Conca dei Rododendri alla Valsessera, dalla stazione turistica di Bielmonte, fino alla Valle Cervo, con i suoi paesaggi modellati dai ghiacciai e i suoi borghi ancora intatti.

Tra i luoghi più suggestivi segnaliamo il Sentiero di Fra Dolcino, il Bosco del Sorriso una gradevole passeggiata per tutti tra larici, faggi, betulle e abeti, Bielmonte il punto più alto della Panoramica punto di partenza di una fitta rete di itinerari che conducono alle baite di montagna. Salite fino al Monte Marca per assaggiare la polenta e godere di un panorama incantevole e per tornare tornare indietro è possibile farlo con il rolba Run, il bob su rotelle che permette agli adulti e ai bambini di scendere vertiginosamente su una pista di 640 metri senza pericoli.

Ma anche nell’Alta Valsessera sono disponibili moltissimi percorsi ed è anche possibile sperimentare il forest bathing, un’antica pratica giapponese dove semplicemente camminando è possibile inalare profondamente una serie di sostanze che stimolano attivamente il nostro sistema immunitario e infonde un piacevole effetto rigenerante. Da non perdere lo spettacolo del Monte Rosa visto dalla Bocchetta di Margosio che domina l’alpeggio sottostante e il Santuario di San Bernardo uno dei punti più panoramici.

Tante le attività da praticare che prevedono 30 chilometri di sentieri per trekking o nordic walking, 150 chilometri destinati ai percorsi in mountain bike o enduro, maneggio e piste da sci in inverno ma ci sono tanti altri modi per vivere questo meraviglioso territorio come le vie del gusto, con le specialità locali da comprare o da gustare nei ristoranti e chioschi all’aria aperta godendo del silenzio della natura.
Al seguente link la mappa con strutture e rifugi per organizzare la vostra visita.

Oppure seguire le orme del progetto ALL’APERTO promosso dalla Fondazione Zegna, che dal 2008 ha sviluppato nell’area attorno a Trivero una serie di opere permanenti “site-specific” di artisti di fama internazionale come Daniel Buren, Alberto Garutti, Stefano Arienti, Roman Signer, Marcello Maloberti, Dan Graham e Liliana Moro.
L’Oasi Zegna si raggiunge facilmente da Torino e da Milano in poco più di un’ora, rappresenta senza dubbio uno degli esempi più interessanti in Italia di turismo ambientale, è family friendly, eco friendly e dog friendly!

Grazie a Marco Greco per le foto “autunnali”!