LA SCARZUOLA

La Cittá Ideale dell'Umbria

Sei mai entrato in un sogno? Noi siamo entrati in quello di Tomaso Buzzi.

%name LA SCARZUOLA

La regione Umbria é un’isola felice tra vallate, boschi, borghi, piccola e tutta da scoprire rivela dei tesori preziosi come La Scarzuola, progetto architettonico visionario e avveniristico di un uomo che aveva ricevuto un’intuizione.

Risale al 1956 il complesso conventuale francescano che Tomaso decise di acquistare e restaurare. Accanto progettò ed edificò la sua Città Ideale, concepita, come afferma lui stesso, come fosse un a “macchina teatrale” (dato che accoglie ben 7 teatri). Scale, falsi piani, terrazze, tunnel, che culminano nell’Acropoli: una serie di strutture tutte differenti e rappresentative di numerosi archetipi e messaggi ancestrali.

Il progetto é ispirato dal romanzo allegorico del 1500 “Hypnerotomachia Poliphili” attribuito tra i tanti a Francesco Colonna che narra le avventure del protagonista è Polifilo (“amante di molte cose”, dal greco polú, “molto”, + philos, “amico, amante”), che vaga in una sorta di paesaggio onirico bucolico-classico in cerca della sua amata, Polia (in greco “molte cose”). Come il libro che contiene riferimenti culturali e simbolici complessi anche la Scarzuola travalica gli stili architettonici permettendo al visitatore di vivere un’esperienza di scoperta e stupore. Dal Neomanierismo, per l’uso di scale in tutte le direzioni, volute sproporzioni, presenza di mostri e affastellamento di edifici o monumenti, all’aspetto onirico e surrealistico questo luogo é unico al mondo ed estremamente affascinante.

%name LA SCARZUOLA

Esplorare La Scarzuola, perdersi nei suoi labirinti, lasciarsi ispirare dai simbolismi, é un’esperienza magica e insieme al suo erede e guida Marco Solari, che ha lasciato la sua vita per dedicarsi con passione a questa incredibile opera, si arricchisce di ulteriore senso per comprendere meglio la figura di Buzzi e la sua filosofia.

Questa visita non é solo una tappa di un viaggio ma un’avventura nei meandri dell’immaginario che scuote pensieri, riflessioni e connessioni con il nostro ES, serbatoio dell’energia mentale, caotico e turbolento, l’inconscio guidato dalle pulsioni che abbiamo nascosto in fondo ai nostri ricordi ribolle alla vista di una struttura che avviluppa la ragione e genera empatia.

“La Scarzuola accoglie tutti, ma è consigliata a coloro che hanno la mente aperta!”

Segui i suggerimenti sul sito per info e prenotazioni, soprattutto per la strada da intraprendere una sará semplice l’altra difficile, ma forse anche questo é parte dell’esperienza.

Foto di Marco Greco