Milano Green Week 2022

Gli appuntamenti da non perdere tra natura e sostenibilità

Un lungo evento diffuso e itinerante sta per animare Milano per tre giorni, dal 30 settembre al 2 ottobre, in un susseguirsi di festival, laboratori, incontri, mostre, presentazioni, aperture straordinarie e visite guidate.

Fil rouge? Il verde e l’amore per la natura che tramite l’adesione entusiasta di oltre 300 iniziative vuole rappresentare un vero e proprio grido urbano in favore della salvaguardia dell’ambiente e della necessità di attuare stili di vita più sostenibili. L’importanza del verde di prossimità, dei giardini e dei viali alberati, delle piazze intese come luoghi di aggregazione saranno gli ingredienti di molti di questi eventi. Abbiamo selezionato per voi quelli da non perdere.

Naturale Festival vignaioli, paesaggisti, chef, agronomi, panificatori, designer e botanici riuniti insieme presso il Mare Culturale Urbano per la prima edizione di un Festival decisamente attraente: un momento di confronto sul significato che oggi diamo alla parola naturale per una tre giorni organizzata da 28 Posti, il ristorante di cucina mediterranea contemporanea di stanza in zona Navigli, il magazine indipendente Perimetro e Burro Studio, studio di graphic design e comunicazione. L’indagine sul naturale prenderà vita attraverso workshop mattutini – dall’apicoltura per bambini, alla lavorazione della creta, dalle fermentazioni al vino naturale – passando poi ai talk pomeridiani che lo indagheranno dalla prospettiva delle filiere agricole, fotografia, editoria e design. A rendere ancor più invitante il festival ci saranno due cene a quattro mani (sabato a cura di 28 Posti e Altatto e domenica Vasiliki Kouzina e Frangente) oltre a dj set fino a mezzanotte.

I’m (not) a tree #freedomofmovement una biciclettata partecipativa e libera rincorrendo biciclette-scultura dalla struttura ramificata e ricoperte di fiori di calendula, per sognare città verdi dove la libertà di movimento sia realmente un diritto: questi gli ingredienti di questa iniziativa rivolta a 200 cittadini, volontari e associazioni, uniti insieme per ricreare una foresta urbana itinerante in sella alle proprie due ruote. La performance partecipativa, ideata dall’artista Giuseppina Giordano con il sostegno di Fondazione Elpis, la collaborazione di Forestami e il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico della Lombardia, si snoderà questa domenica da sei punti diversi della città fino ad arrivare in Triennale. Ad ogni partecipante verrà regalata una pianta forestale certificata da trasportare durante la biciclettata scegliendo a fine evento se tenerla in vaso nella propria casa, donarla a una delle associazioni coinvolte oppure custodirla fino a sabato 12 e domenica 13 novembre e in questa data consegnarla a Forestami presso Cascina Nascosta o Parco Nord.
E’ possibile iscriversi gratuitamente all’iniziativa inviando una mail a imnotatreeproject@gmail.com (fino
esaurimento posti).

%name Milano Green Week 2022

ReLambro – trekking urbano venerdì alle 15.30 al confine nord est di Milano partirà un’insolita camminata urbana ripercorrendo i principali luoghi d’interesse che caratterizzano la riqualificazione alla base del futuro parco fluviale metropolitano, fino ad arrivare alle 18 in via Rizzoli per un panel di esperti sulla centralità di riportare la natura in città. Una passeggiata ecologica per scoprire il Lambro, l’unico corso d’acqua che scorre ancora a cielo aperto in città e che regola clima, biodiversità, qualità del paesaggio e della vita. E’ possibile iscriversi all’evento qui

Cascina Cuccagna ospita per la Green Week tre giorni di incontri, laboratori, letture e riflessioni a voce alta a carattere ambientale e merende solidali. L’ecologia e il verde urbano sono al centro dei dibattiti e delle iniziative che presenterà Milano Cambia Aria, intesi come strumenti per il benessere e la resilienza delle città. Sempre negli spazi della Cascina saranno esposti oggetti di design, parte della mostra (Un)wanted Furniture, a cui è stata data nuova vita tramite strategie di riutilizzo circolari e sostenibili.

%name Milano Green Week 2022

SUPERLAB Bicocca un nuovo luogo green per la città, un “grattacielo orizzontale” sostenibile in ferro, gomma e vetro, 100% carbon free. Progettato dallo studio Balance riconvertendo gli spazi di un ex stabile dell’industria Breda, si offre come spazio di uffici e co-working in un contesto interamente sostenibile. Alla base del progetto il rapporto con la natura: dal green rooftop, che mitiga l’effetto isola di calore, alle tante piante e alberi all’interno fino agli spazi verdi esterni. Nel periodo inaugurale SUPERLAB ospiterà nei suoi spazi diverse installazioni di artisti italiani e internazionali, distribuite lungo i tre piani dell’edificio.
E’ possibile registrarsi qui all’opening party previsto questa sera (giovedì 29) – LINK per registrarsi