WEEKEND AI SASSI DI MATERA

Uno spettacolo indimenticabile tra passato e presente

Weekend a Matera alla scoperta di una delle città più antiche al mondo e del fascino senza tempo dei Sassi: un meraviglioso scrigno di tesori sparsi in un dedalo di strade, piazze, vicoli e panorami da togliere il fiato!

%name WEEKEND AI SASSI DI MATERA

Da vedere

Sassi di Matera: Perdetevi tra le sue vie che si snodano a picco su un profondo canyon e lasciatevi trasportare dalla magia e dal silenzio degli antichi rioni di questa città. Matera è stata la Capitale Europea della Cultura nel 2019 e i Sassi sono diventati nel 1993 il primo sito UNESCO dell’Italia del Sud: uno spettacolare esempio di complesso architettonico da visitare almeno una volta nella vita.

%name WEEKEND AI SASSI DI MATERA

Rappresentano un vero e proprio spettacolo en plein air e per questo sono stati protagonisti anche al cinema diventando lo scenario di tantissimi film tra cui Il Vangelo secondo Matteo, uno dei capolavori di Pier Paolo Pasolini (1964), King David con un giovane Richard Gere (1985), La passione di Cristo diretto da Mel Gibson (2004) e No Time To Die, il venticinquesimo capitolo della serie di film legati all’agente segreto James Bond (2021)

%name WEEKEND AI SASSI DI MATERA
%name WEEKEND AI SASSI DI MATERA

Parco della Murgia materana: una magnifica vista sui Sassi e la possibilità di scoprire da qui alcuni siti archeologici risalenti al neolitico, le chiese rupestri e le grotte. Tra i profumi della Murgia e sulle tracce degli antichi, alle origini del mondo.

%name WEEKEND AI SASSI DI MATERA
%name WEEKEND AI SASSI DI MATERA

Musma: un favoloso museo dedicato alla scultura contemporanea in cui perdersi tra i suggestivi ambienti ipogei che ospitano le sue opere.

%name WEEKEND AI SASSI DI MATERA

Casa Ortega: una casa-museo che ricorda il grande artista spagnolo Josè Ortega che visse a Matera negli anni ‘70. Bellissime le opere, ancor di più la vista sui Sassi.

%name WEEKEND AI SASSI DI MATERA

Cripta del Peccato Originale: tra le chiese rupestri più caratteristiche, definita la “Cappella Sistina del rupestre” per i suoi splendidi affreschi. Situata a pochissimi km da Matera, si accede su prenotazione.

Palazzo Lanfranchi: sede del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata, presenta opere di Carlo Levi e del pittore materano Luigi Guerricchio. Nel passato è stato anche un liceo classico, in cui insegnò tra gli altri docenti il poeta Giovanni Pascoli. Proprio qui in Piazzetta Pascoli è esposta la “Goccia” dello scultore giapponese Kengiro Azuma.

Momart: galleria d’arte contemporanea che ospita mostre, progetti di arte urbana e residenze artistiche.

Food & Drinks

Materia Prima Bistrot: in una delle piazze più suggestive di Matera per un aperitivo, una cena insolita o un pranzo al sole.

%name WEEKEND AI SASSI DI MATERA

Le Bubbole: un ristorante elegante con una vista dall’alto sui Sassi semplicemente strepitosa.

%name WEEKEND AI SASSI DI MATERA

Dimora Ulmo: “piatti che recuperano le tradizioni locali in chiave moderna in un antico palazzo restaurato, splendida terrazza estiva che offre un’incantevole vista sui Sassi”: recita così la guida Michelin che ha inserito questo ristorante tra quelli da non perdere a Matera.

Area 8: di tendenza ma raffinato. Underground ma adatto a tutti. Da provare per un drink alternativo e per sentire qui un po’ di vibes internazionali.

%name WEEKEND AI SASSI DI MATERA

Birrificio 79: birre artigianali ma anche snack e proposte culinarie interessanti da gustare in un’atmosfera informale. Situato in una suggestiva piazzetta nella vivace via delle Beccherie.

Terrazza Cavaliere: drink panoramici su una spettacolare terrazza in Via Ridola, punto d’incontro al centro della città.

%name WEEKEND AI SASSI DI MATERA

Zipa cafè: un salotto tra i Sassi dove sedersi per un aperitivo o per una serata romantica davvero unica…

Dormire

Maison d’Ax: posto magnifico che lascia letteralmente senza parole a partire dalla vista unica al mondo sulla Madonna dell’Idris e sul canyon, passando per la splendida piscina incastonata nel tufo e per gli interni favolosi

%name WEEKEND AI SASSI DI MATERA

Sextantio: grotte-suite nel cuore dei Sassi, frutto del progetto di recupero e risanamento conservativo di questo albergo diffuso che garantisce un’esperienza di soggiorno che non troverete altrove…

Casa Diva: la storia di Matera nelle camere molto particolari di questa casa-albergo baciata dalla luce dei Sassi.

%name WEEKEND AI SASSI DI MATERA