MILANO DESIGN WEEK 2016

Only the best

CHIOSTRI DI SAN SIMPLICIANO | NENDO

Una garanzia come sempre. Una location esclusiva, un chiostro ristoratore dal caos di Brera che mai come in questa edizione è stata assediata. Come un disegno su carta l’installazione di Nendo “50 Manga Chairs” è una mostra-esercitazione stilistica di 50 sedie dalla struttura a specchio nate dalla fantasia di uno tra i più prolifici designer contemporanei. Semplice, essenziale come tutti i suoi progetti cambia effetto a seconda della luce e del tempo rivelando molteplici prospettive differenti.

%name MILANO DESIGN WEEK 2016

%name MILANO DESIGN WEEK 2016

VIA CORRENTI 14 | LADIES & GENTLEMEN

Dopo anni di Fuorisalone le “sorprese” sono davvero rare e anche le location più incredibili alla seconda stagione perdono quel fascino iniziale. Un appuntamento del tutto inaspettato è stato Ladies and Gentlemen, un appartamento alla fine di una delle vie più commerciali di Milano che ci ha rivelato una serie di ambienti colorati e coinvolgenti, ognuno dalla personalità viva e vibrante. La stanza azzurra di Studio Pepe fredda come il cielo terso in alta quota e profonda come il mare al largo, quella di Bottega Nove in cui si confondevano piante vere e texture e quella bellissima di Studio TO.DO di un verde accecante ricolma di oggetti da collezione e le lampade handmade di Servomuto. La terrazza nel cortile ne ha poi decretato l’assoluta vittoria!

%name MILANO DESIGN WEEK 2016

%name MILANO DESIGN WEEK 2016

%name MILANO DESIGN WEEK 2016

%name MILANO DESIGN WEEK 2016

PALAZZO LITTA | BELGIAN MATTERS

Le sale di questo incredibile palazzo barocco dei più importanti a Milano ha ospitato la mostra Belgian Matters a cura di Belgium is Design e in collaborazione con il magazine DAMN°, all’interno dell’evento collettivo A Matter of Perception: Tradition & Technology. L’evento apre un dialogo tra progettisti e produttori in un tentativo di semplificazione del processo creativo e realizzativo. La tradizionale capacità artigianale fiamminga si accoppia alla volontà di tracciare nuovi percorsi creativi esplorando le potenzialità dei materiali primari. 13 lavori unici che si inseriscono armoniosamente tra fregi, decori e affreschi dello storico spazio. Ci ha particolarmente colpito l’intervento su tappeti antichi apparentemente logori, sbiaditi che sono invece pura espressione del contemporaneo che opera sul passato attualizzandolo.

%name MILANO DESIGN WEEK 2016

%name MILANO DESIGN WEEK 2016

%name MILANO DESIGN WEEK 2016

NIKE | THE NATURE OF MOTION

Le grosse aziende multinazionali sono state molto presenti in questa edizione del fuorisalone, con installazioni più o meno pertinenti. Nike con The Nature of Motion ci ha convinte in pieno però, coinvolgendo da una parte famosi giovani designers (facendoli cimentare con i materiali utilizzati nella “costruzione” delle calzature più all’avanguardia del momento), e dall’altra i consumatori finali ( invitando ogni sera centinaia di persone ad allenarsi negli spazi esterni del capannone che ha ospitato la mostra). Una corsa collettiva ed un party hanno chiuso in bellezza la settimana.

%name MILANO DESIGN WEEK 2016

%name MILANO DESIGN WEEK 2016

%name MILANO DESIGN WEEK 2016

%name MILANO DESIGN WEEK 2016

 

DIMORE STUDIO

Altra conferma della Design Week l’appartamento di Dimore Studio nel cuore di Brera, lo ricordavamo un’esplosione di colore e stampe cromatiche ma quest’anno l’ambiente è governato da pareti totalmente nere, l’atmosfera solenne e la musica oscura. Nel buio filtrano i raggi di sole che come lame “tagliano” le tappezzerie in velluto e i mobili laccati. Da vedere sempre per sentirsi ispirati e confermare nessun confine tra moda e design.

%name MILANO DESIGN WEEK 2016

%name MILANO DESIGN WEEK 2016

%name MILANO DESIGN WEEK 2016

NONOSTANTE MARRAS | ANTONIO MARRAS & ELIGO.IT

Uno spazio poetico tappa fissa ormai per tutti gli appassionati, il Circolo Marras è un ritorno alle origini, alle tradizioni familiari che si riflettono anche in questo progetto senza tempo: Labirinti e Fili. Un apparente accumulo, un nido primitivo, grovigli ordinati di corde e totem di vasi, tavole imbandite e oggetti che rimandano all’unicità di una terra autentica, ricordi di una cultura italiana che il designer Antonio Marras, in collaborazione con Domenico Rocca e Alberto Nespoli di Eligo.it, hanno saputo interpretare con grande rispetto e saggezza.

%name MILANO DESIGN WEEK 2016

%name MILANO DESIGN WEEK 2016

GARAGE SANREMO | RAW EDGES

Per tutti gli ossessionati di colore e pattern il Garage Sanremo ha ospitato la mostra Herringbones del duo israeliano Raw Edges in collaborazione con PS Design Consultant, che ha trasformato il vecchio garage in un laboratorio dove il pubblico è stato coinvolto in un progetto tanto semplice quanto brillante: immergendo una tavoletta di legno in liquidi coloranti è stato possibile creare molteplici pattern  giocando con differenti sfumature cromatiche.
%name MILANO DESIGN WEEK 2016
%name MILANO DESIGN WEEK 2016

VENTURA LAMBRATE | BORING COLLECTION

Si aggiudica il premio per l’innovazione concettuale e la tecnologia questa insolita collezione da ufficio firmata dal brand olandese Lensvelt, Boring Collection, che ribalta i tradizionali anonimi arredi per ironizzare sull’idea stessa di spazio lavorativo. Pile di mobili grigi in un hangar pieno di palle di carta che gli stessi ospiti posso sfogarsi a lanciare contro gli immaginari capi e tutto intorno gli orologi che ovviamente segnano la data di uscita, quando cioè inizia il tempo libero!

%name MILANO DESIGN WEEK 2016

ATELIER BIAGETTI | NO SEX

Atmosfere cremose, sensuali, morbide ma al tempo stesso totalmente asettiche, sembra quasi di essere nel film The Lobster. Al limite tra provocazione e riflessione è NO SEX una sorta di clinica temporanea firmata Atelier Biagetti. In un’epoca in cui si rifugge il contatto, il sesso virtuale prende il sopravvento, l’ossessione sublima ogni desiderio e il corpo è oggetto di manipolazioni, Alberto Biagetti e Laura Baldassari hanno immaginato un luogo per il rehab da uso e abuso.

%name MILANO DESIGN WEEK 2016

%name MILANO DESIGN WEEK 2016

Foto di Federico Torra & Modalità Demodè