CUCINA MANCINA

If it doesn’t go right, go left!

Il tema caldo di questi prossimi mesi è naturalmente l’alimentazione. E se un tempo ognuno basava la propria “dieta giornaliera” semplicemente sui gusti oggi é necessario considerare intolleranze e allergie nate probabilmente proprio dall’abuso di antiparassitari, pastoni chimici, prodotti industriali, per avere frutta sempre piú finta e senza semi, dimensioni extra large o small, angurie quadrate e ibridi genetici. Ma piegare la natura alla volontá umana non é sempre la soluzione di una vita migliore.

Allineati con le attuali tendenze biologiche che riscoprono produttori diretti, coltivazioni stagionali e prestano attenzione allo sfruttamento del territorio c’è chi si prende cura di una schiera di soggetti mancini, “diversamente alimentati” che tutto significa tranne sbagliati! Cucina Mancina è una food community di esperti e appassionati che propone ricette alternative, i posti dove mangiare e uno store locator, organizza incontri di social dining ma soprattutto è una soluzione creativa ai problemi alimentari.

%name CUCINA MANCINA

Come nasce l’idea di una “cucina mancina”?

cucinamancina.com nasce intorno ad un tavolo, durante una “cena degli slalom alimentari” dove Flavia Giordano e Lorenza Dadduzio, due ragazze pugliesi appassionate di cibo sano e di design hanno preparato un pranzo inclusivo per il gusto di tre amici mancini doc: un vegetariano, un celiaco e un intollerante al lattosio. Abbiamo appuntato l’architettura del portale su una tovaglietta e dopo qualche mese eravamo a lavorarci su, anima e cuore.

Chi sono i “mancini”?

I nostri mancini sono tutti coloro che mangiano differente, per scelta o per necessità: vegetariani e vegani, celiaci e intolleranti al lattosio, allergici a diversi cibi o attenti a seguire diete speciali con pochi grassi, pochi zuccheri o poco sodio, oltre che curiosi alimentari. Selettività e creatività sono le nostre uniche due regole mancine, che attraverso le declinazioni tra ingredienti, pentole e fornelli si traducono in inclusione alimentare.

Siamo ciò che mangiamo. L’alimentazione oggi.

Dopo anni di cibo in scatoletta e industriale, di fast-food con i paraocchi, quello che notiamo è che finalmente il livello di consapevolezza riguardo a cosa stiamo mangiando è cresciuto: c’è maggiore attenzione alla stagionalità, al cibo fresco e, in generale, c’è più voglia di cucinare, di mettere le mani in pasta. Vogliamo leggere le etichette e sapere da dove vengono i prodotti. Proviamo a restare in ascolto dei bisogni reali delle persone, tenendoci lontane dal foodporn.

Sono una sostenitrice del biologico e allo stesso tempo scettica quando se ne fa una tendenza. Alcuni consigli per riconoscere l’autenticità di un prodotto.

Bisogna tornare sui luoghi di produzione. Non basta soltanto leggere le etichette ma dobbiamo conoscere anche come quell’ortaggio è stato seminato, coltivato, raccolto. Significa investire del proprio tempo ma se ci pensi bene ne hai solo da guadagnare: perché una gita in campagna non ha prezzo, perché acquistare dal produttore conviene, anche economicamente, ma soprattutto perché solo così puoi riconoscere l’autenticità di un prodotto.

%name CUCINA MANCINA

Ci dite la vostra sull’EXPO? Cosa vi aspettate?

Vorremmo fosse un’occasione per parlare di cibo “vero” e per discutere di sostenibilità alimentare, in un momento in cui viene sprecato il 30% del cibo che produciamo e sono in aumento le malattie degenerative legate ad una alimentazione sbagliata.

Un menù veloce per sorprendere un ospite.

Possiamo iniziare con un coloratissimo gazpacho di barbabietole, proseguire con una crema di rucola e avocado e terminare con un freschissimo taboulé servito in coppette di zucchine.

Se poi l’ospite è particolarmente creativo e bravo ai fornelli, gli proporremo di iscriversi come autore e di condividere le sue creazioni su cucinamancina.com (iscriviti qui).

%name CUCINA MANCINA

%name CUCINA MANCINA

Il vostro posto preferito per mangiare a Milano.

Di domenica mattina, con il sole ci piace allungarci nelle verande di Erba Brusca, lungo i navigli.
E se invece abbiamo voglia di un kebab veg à emporter, in Porta Venezia c’è Nun – taste of middle east.

Se conoscete altri posti mancini su Milano e volete condividerli con noi segnalateli nel nostro store locator, le nostre pagine bianche dell’alimentazione differente.

%name CUCINA MANCINA

Potrete incontrare le fondatrici di Cucina Mancina venerdí 17 aprile nell’ambito della manifestazione di arte e design a casa, MOY DOM. Inoltre foodphography, meeting e workshop dedicati all’alimentazione.

Tutto il programma a questo link

info@cucinamancina.com

Photo credits Lorenza Dadduzio e Laura La Monaca