Immersi nella natura osservando le stelle fino a notte fonda e svegliarsi con il cinguettio degli uccellini è una sensazione unica che per chi non ha mai fatto camping è di pura felicità! Abbiamo scelto un modo più sostenibile di viaggiare e vivere il soggiorno nel rispetto dell’ambiente circostante senza rinunciare ai comfort, abbiamo dormito in una serie di strutture Glamping in Italia ognuna con una sua storia e un paesaggio diverso, scoprile!
Glamping Canonici di San Marco – Veneto
C’è sempre un buon motivo per andare a Venezia ma ve ne diamo uno in più! A pochi chilometri dalla Serenissima, a Mirano, sorge il primo Glamping italiano. Nel 2009 infatti quando la parola glamping era di recente conio e sconosciuta ai più, dalla passione per i viaggi e la natura nasce in via Canonici di San Marco questa nuova formula di accoglienza; nel 2014 la sede si sposta in una meravigliosa barchessa seicentesca immersa nella quiete della campagna che si estende tra la Laguna Veneta ed il fiume Brenta.

Nel rispetto dei principi del design sostenibile e del basso impatto ambientale, l’esperienza nelle tende del glamping rimane un’occasione di lusso e di relax assoluto.

Glamping Il Sole – Toscana
Nel mezzo dei verdeggianti panorami della Maremma toscana, in provincia di Grosseto, si trova la collina di Glamping il Sole, voluto da Eleonora che insieme al marito Stefano dopo diverse esperienze nel campo dell’agricoltura e un viaggio in Africa ha pensato di recuperare l’idea dei lodge e farne un suo progetto di ospitalità nella terra natia circondati da una natura calda e avvolgente di cui non puoi non innamorarti.

La particolarità è data dalle strutture, ognuna differente per permettere ai visitatori di tornare e ogni volta e vivere delle esperienze diverse: dalla Casa sull’Albero, alla Cupola Geodetica, alla Yurta mongola alle prossime Casa Hobbit e Tapee indiano. Ogni soluzione abitativa ha il suo “giardino privato” che permette una totale tranquillità e relax


Ogni appartamento dispone di una postazione con il fuoco ad uso bivacco per una cena esclusiva e di una vasca calda svedese, hot tub, da cui poter osservare il tramonto o il cielo stellato (e soprattutto senza alcuna fonte di luce cittadina intorno) in un contesto di immersione totale con la natura ed estremo benessere che renderanno il soggiorno un momento unico e indimenticabile!


Inoltre nell’ampio terreno di 85 ettari sono presenti animali da fattoria e orti i cui prodotti biologici troverete in tavola.

Tenuta Bocchineri – Calabria
Chi non ha mai sognato di dormire in una casa sull’albero? Carmine ha realizzato il sogno di grandi e piccini costruendone una autentica (si poggia sull’unica specie adatta, la quercia secolare, che attraversa anche l’interno) nel suo terreno a Rogliano in provincia di Cosenza.
Il fruscio delle foglie, il leggero ondeggiare contribuiscono a rendere la sensazione di essere su un albero più reale che mai, inoltre nel rispetto ambientale la quercia non subisce alcun danno grazie ai supporti studiati appositamente per la costruzione.


Ma le sorprese non sono finite perchè a rendere il soggiorno speciale c’è una famiglia di daini tratta in salvo che vive in sintonia con gli ospiti in questa oasi naturalistica. Affabili e dolcissimi si fanno avvicinare e carezzare a patto che siate disposti a dargli un ciuffetto d’erba ; )
Aree pic-nic, orti e alberi secolari rendono l’area totalmente immersa nel verde e sebbene siamo in Calabria, con il mare a meno di un’ora di macchina, sembra di essere stati teletrasportati nei paesi nordici.

Il progetto di Carmine nasce da un’accurata riflessione sull’importanza della conservazione della cultura contadina, per questo motivo è stato allestito un piccolo museo composto da numerosi antichi oggetti rurali, e supportato da una serie di scoperte storiche proprio nella sua proprietà: i resti dei rifugi della brigantessa Ciccilla, moglie di Pietro Monaco, che nel 1860 fu l’unica donna a condurre la banda tra sequestri e scorribande.
Fatevi accompagnare da Carmine resterete affascinati dai suoi racconti!
Camping & bungalows Porto Sosàlison – Sardegna
Scoperto grazie ad una dritta di un’amica decidiamo di prenotare 4 notti al camping & bungalows Porto Sosàlison. Incastonato in una posizione ideale in un’area incontaminata della Sardegna, seppur vicino alla più famosa Cala Liberotto, questo eco-camping appare già diverso dagli altri. Parole d’ordine: contatto con la natura, relax e un servizio eccellente reso ancor più speciale dalla simpatia e professionalità dello staff. Scordatevi animazione, piscina e tutto quello che può rovinare la quiete di una vacanza all’ombra della pineta.

L’eco-camping, nato da un progetto pioneristico dell’ing. Claudio Stipa, si sviluppa in un’area di quasi due ettari di pineta che costeggia un piccolo fiume che non sfocia in mare. La caletta più vicina, a 50mt, è la spiaggia Marzellinu mentre poco più avanti troverete Sas Linas Siccas (in sardo legna secca). Entrambe sono racchiuse tra le tipiche rocce rosse e regalano acqua cristallina dalle mille sfumature.

Progettato per rispettare al massimo la natura vengono usati pannelli solari per riscaldare l’acqua e un sistema di depurazione e ricircolo delle acque di scarico. Presto saranno allestiti anche pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. Trascorrere qui una vacanza significa scegliere un turismo non invasivo, preservando il paesaggio circostante e godendo della sua bellezza al massimo.
La raccolta differenziata è ovviamente obbligatoria! Ogni piazzola del campeggio è ben definita da rocce naturali e dalla tipica vegetazione fra mirti, lentischi, faggi e profumatissime erbe aromatiche delle quali si respira il profumo tutto il giorno.

Venendo a noi… Il glamping è pensato anche per chi, come noi, viaggia in leggerezza. Stupendi bungalow che sembrano chalet si alternano al noleggio roulotte e ad una recente novità, le greenhome. Un progetto esclusivo, eseguito secondo principi di bioedlizia e con l’utilizzo di materiali naturali (95% sul totale).Per chi ama invece l’esperienza in tenda ecco il pezzo forte del campeggio. 4 tipologie differenti di tende attrezzate per un glamping sotto le stelle. Da quella europea all’indiana fino alla tenda safari e ad una esclusiva superior suite.
Noi abbiamo optato per la tenda indiana e mai scelta fu più azzeccata! proprio quello che cercavamo! Spaziosa, confortevole e dotata di zanzariera, armadio, comodini e luce elettrica. All’esterno un tavolo in legno con panche e un’amaca per rilassarsi all’ombra. Abbiamo noleggiato anche la cucina/con frigo e non mancava proprio niente per poter cucinare in tutta tranquillità. I bagni, tre blocchi su tutta l’area, sono pulitissimi e le docce semi-aperte con acqua calda offrono una bellissima vista sul campeggio o sfondo montagne. Tutto è rifinito nei particolari ed è il luogo perfetto per chi ricerca quella dimensione familiare tipica del campeggio vecchio stampo ma con qualcosa in più.

Frequentato principalmente e prevalentemente da stranieri il campeggio è un’oasi dove vige il rispetto per l’altro e dove l’unica pretesa è quella di offrire un servizio impeccabile preservando l’autenticità del posto, come ci racconta il direttore Andrea. Il passaparola basato sulle esperienze dirette è ancora il maggiore canale da cui arrivano nuovi clienti e non ne avevamo dubbi! Una volta scoperto è difficile non raccontarlo e non prenotare una nuova vacanza.

Il campeggio offre inoltre alcuni servizi come la “casetta” dedicata al wellness per concederti un massaggio su prenotazione, un centro escursioni e noleggio mountain bike e canoe fino alla possibilità di ordinare il pane per il giorno dopo entro le 20.00 o di prendere frutta e verdura fresca dal camioncino di un simpaticissimo signore tre volte a settimana (che tra l’altro produce un ottimo olio da non perdere!).
Podere Di Maggio – Toscana
Sempre in Toscana si trova Podere Di Maggio, un agriturismo e glamping letteralmente immerso nella natura di cui ci siamo innamorati in cui il relax diventa totale, nessun rumore se non il cicaleccio, il ronzare di qualche insetto che va di fiore in fiore o il fruscio delle foglie mosse dal vento.


Un luogo magico che ospita una serie di tende distanziate, attrezzate con ogni comfort e allestiste con cura per vivere l’esperienza del glamping inoltre è presente una piscina ecologica da cui si gode il meraviglioso panorama di vigne e alberi da frutto, una sala per ritiri yoga disponibile per gruppi, una sala ceramica e una grande tavolata per riunirsi sotto al pergolato e condividere racconti e ricette.

Questo è un articolo scritto a 6 mani e realizzato da più teste (la mia, quella di Chiara, di Silvia e quella di Marco dietro la macchina fotografica!) che hanno viaggiato e scoperto storie interessanti legate al Glamping e ad un approccio più sostenibile per viaggiare. Siamo pronti per scoprirne molti altri quindi se hai suggerimenti, scrivici!