PODERE DI MAGGIO

Agriturismo in Toscana nato per un insolito destino

La Toscana è una di quelle regioni in cui c’è tutto, mare, montagna, borghi bellissimi, città d’arte, cultura, tradizione, si mangia bene e per conoscerla tutta non basteranno mille visite perchè ogni angolo, luogo e paesino ha delle caratteristiche peculiari che lo distinguono e lo rendono speciale.

In questo caso ci troviamo tra la Val D’Orcia e la Maremma, in quello spazio in cui i comuni sono considerati montani, per via del Monte Amiata. Un’area di natura incontaminata ancora poco frequentata e costruita rispetto al suo corrispettivo senese, forse per la sua natura più povera che per il momento l’ha tenuta lontana dalle mire di investitori internazionali, ci troviamo precisamente vicino a Santa Fiora, segnalato da Touring tra i borghi più belli d’Italia.

Ma ad interessarci non è un posto o almeno non solo quello, ma una storia, una di quelle che devono essere raccontate e condivise perchè fanno bene a tutti.

Peter e Rita sono i proprietari del Podere Di Maggio, un agriturismo e glamping letteralmente immerso nella natura in cui il relax diventa totale, nessun rumore se non il cicaleccio, il ronzare di qualche insetto che va di fiore in fiore o il fruscio delle foglie mosse dal vento.

%name PODERE DI MAGGIO

Lui olandese architetto paesaggista e lei palermitana ceramista e allestitrice gestiscono questa oasi di pace e benessere tra sessioni di yoga, musica, raccolta delle castagne e delle olive, ma come nasce il loro incontro? Tutto per caso! Si incontrano nella minuscola isola di Levanzo vent’anni fa quando non c’era nulla e sicuramente non era una meta turistica ma Peter era stato quasi “costretto” da un’amica a visitare quel luogo suggestivo “perchè certa se ne innamorasse” e così è stato ma non solo dell’isola anche di Rita! Un giorno mentre erano ospiti di amici in Toscana pensano che sarebbe bellissimo potersi trasferire in queste campagne e cominciano a vedere alcune case, villette, terreni ma sarà solo anni dopo che portati da una persona convinta che la dimora fosse perfetta per loro decidono di spostarsi al Podere Di Maggio.

%name PODERE DI MAGGIO

Un pianoro brullo, senza alberi con una parte di terreno boschivo, un rudere risalente al 1600 questo si sono trovati davanti Peter e Rita all’inizio “noi non lo sappiamo cosa ci abbiamo visto eppure eravamo esaltati, era il nostro posto!” oggi vedendolo è difficile credere potesse essere stato tanto diverso ma ci hanno mostrato le foto del tempo che testimoniano quanti lavori, passione e impegno c’è in ciò che adesso è il loro podere ricco di vita e gioia: alberi, piante e animali “abbiamo fatto tutto noi, dalla scelta delle piastrelle alle lampade in ceramica alla piscina ecologica (si purifica con le piante) agli alberi oggi folti e frondosi, abbiamo recuperato materiali e con fantasia ne abbiamo fatto bagni, tavoli e mura!”.

E così nasce un luogo molto speciale in cui si sente l’amore e la determinazione di chi ha dato tutto per costruire giorno dopo giorno la propria dimora nel totale rispetto dell’ambiente e del territorio circostante, facendo una scelta più impegnativa e lenta e soprattutto sostenibile.

Oggi Podere Di Maggio è una struttura ricettiva che ospita diverse casette in muratura e tende per vivere l’esperienza del glamping con una serie di tende distanziate, accoglienti e dotate di ogni comfort, inoltre è presente una piscina ecologica da cui si gode il meraviglioso panorama di vigne e alberi da frutto, una sala per ritiri yoga disponibile per gruppi e una grande tavolata per riunirsi sotto al pergolato e condividere racconti e ricette.

C’è anche il laboratorio di ceramica che al momento è disponibile per chi vuole organizzare corsi ma ci piacerebbe che fosse proprio Rita ad insegnare le sue tecniche da eseguire come dice lei “anche a casa senza bisogno del tornio”. Le sue creazioni sono diffuse in tutto il giardino: lampade, totem, sculture, vasi uno più bello dell’altro!

%name PODERE DI MAGGIO

Ma questa bucolica oasi è molto di più perchè Peter e Rita sono una forza incredibile, sono pronti a rimettersi in gioco continuamente e definire dei nuovi scenari, “questo posto è nato così senza un obiettivo, noi cercavamo una casa e ci siamo ritrovati a volerla condividere con le persone.”

%name PODERE DI MAGGIO
%name PODERE DI MAGGIO

Chiacchierare con loro fino a tardi è stato uno di quei momenti di scambio che restano impressi, a volte giriamo come le trottole in una bulimica ricerca di non so cosa, segnamo posti nelle mappe e mettiamo il puntino su quelli che ci mancano per renderci conto che sono questo tipo di esperienze a permetterci dei viaggi mentali, di conoscenze, sensazioni ed emozioni che completano l’esperienza.

%name PODERE DI MAGGIO

Addormentarsi con gli occhi alle migliaia di stelle, che in questa zona possiamo osservare nella loro interezza dato che è uno tra le zone con meno inquinamento luminoso d’Italia, e svegliarsi la mattina con il cinguettio osservando una distesa verde è un momento così appagante e rigenerante che una volta vissuto vi riporterà indietro nel tempo, alla campagna dei nonni in cui tutto quello era semplice ed era lì. Un ritorno alle origini per ritrovare il proprio equilibrio e armonia.

%name PODERE DI MAGGIO
Foto di Marco Greco